![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
1603 | 1604 | 1605 | 1610 | 1611 | 1613 | 1616 | 1623 | 1625 | 1630 | 1633 | 1651 | |
1610 Ascrizione di nuovi soci![]() |
Approfondimenti![]() |
|||||||||||||||||||||||
Nel 1610 l’Accademia dei Lincei registra l’importante aggregazione del settantacinquenne mago-scienziato napoletano Giovambattista della Porta.
Federico Cesi aveva già avuto modo di conoscere l'affascinante personaggio nel 1604, durante il suo forzato soggiorno napoletano in seguito al temporaneo scioglimento dei Lincei. Nello stesso anno ha inoltre inizio la stesura del Tesoro Messicano, complessa opera composta in lingua latina di ispirazione medico-naturalistica in merito alla flora e alla fauna del Nuovo Mondo. Sempre nel 1610 viene consegnato ai soci un diploma sottoscritto da Fridecus princeps Lynceorum e da Joannes Faber Lynceus, Consessus Cancellatius m. p.
|
|