![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
1603 | 1604 | 1605 | 1610 | 1611 | 1613 | 1616 | 1623 | 1625 | 1630 | 1633 | 1651 | |
1623
La "mirabil congiuntura"![]() |
Approfondimenti![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Dopo molti anni spesi a difendere Galileo dagli attacchi dell'autorità
ecclesiastica e, contemporaneamente, a evitare che l'accademia finisca sotto l'occhio
della santa inquisizione, con il 1623 i Lincei vedono finalmente la possibilità
di uscire allo scoperto senza temere per l'incolumità della loro
istituzione: l'elezione a pontefice del cardinal Maffeo Barberini con
il nome di Urbano VIII è il presupposto a questa inversione di tendenza. La creatione…del nuovo Pontefice ci ha tutti
rallegrati, essendo di quel valore e bontà che V.S. sa benissimo,
et fautore particulare de' letterati, onde siamo per havere un mecenate
supremo…Preghiamo intanto il Signor Dio che conservi lungo tempo
questo pontefice, perché se ne spera un ottimo governo.
…Io raggiro nella mia mente cose di qualche momento
per la repubblica litteraria, le quali se non si effettuano in questa
mirabil congiuntura, non occorre, almeno per quello che si aspetta per
la parte mia, sperar d'incontrarne mai più una simile…
Accanto a nuove ascrizioni, la mirabil congiuntura imprime un nuovo slancio all'Accademia che si dedica con rinato ardore all'indagine naturalistica, soprattutto per mano di Cesi che osserva e studia animali e piante, anche le più comuni e insignificanti, insistendo fortemente sul valore delle cose piccole (minima) Se non si conoscono, raccolgono e possiedono le cose piccole, mai si riuscirà a raggiunger le cose grandi, nonché le massime… A Galileo, e pochi altri, vengono affidate
le discipline matematiche, meccaniche e fisiche.
|
|