  |
Nel 1613 l’Accademia dei Lincei pubblica Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari, un volume che raccoglie tre lettere di Galileo Galilei indirizzate al Duumviro di Augusta e socio linceo Marco Welser datate rispettivamente 4 maggio, 16 agosto e 1 dicembre 1612.
L'opera, pubblicata in lingua italiana a spese e sotto l'egida dell'Accademia, espone il pensiero di Galileo in merito alle macchie solari.
Lo scienziato, nelle tre lettere, confuta la tesi sostenuta dal gesuita Christoph Scheiner secondo il quale le macchie altro non sono che ombre proiettate sulla superficie solare da corpi che si muovono tra Terra e Sole.
In una lettera al Cesi datata 5 gennaio, Galilei suggerisce quale potrebbe essere il titolo della pubblicazione:
" Quanto al titolo, rimettendomi alla determinazione di V.S. e degli altri signori Lincei, mi par che si potrebbe far così: Historia e Dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti, comprese in tre lettere scritte all’illustre Sig. Marco Velseri, Duumviro d’Augusta ad G.G., Nobil Fiorentino e matematico Primario del Sereniss. D. Cosmo Gr. Duca di Toscana". (Galileo Galilei a Federico Cesi in Roma, 5 gennaio 1613)

|
|
|