![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
1745-1775 | 1785 | 1801 | 1813 | 1826 | 1847 | ||||||||
1801
Seconda Rinascita Lincea![]() |
Approfondimenti![]() |
|||
Sotto gli auspici del duca Francesco Caetani di Sermoneta,
il 16 aprile 1801, Gioacchino Pessuti e Feliciano Scarpellini fondano,
in qualità rispettivamente di Presidente e Segretario, l'Accademia
Caetani. Nel palazzo della nobile famiglia la rinata accademia
stabilisce la propria sede. Canova, a nome dell'Accademia scientifica dei Lincei, implora vostra Eminenza IIIma di continuare nella generosa intrapresa di far restituire all'antico suo luogo la detta Accademia nel Collegio Umbro Fuccioli… Il Pontefice annuisce e i Lincei, dal 17 agosto 1807, si trasferiscono nella nuova sede. Fino al 1813, l'Accademia adotta come statuto le Leggi
proposte nel 1799 da Scarpellini per l’accademia da lui promossa
presso il Collegio Umbro-Fuccioli.
|