![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
PROTAGONISTI | INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
|
Palazzo
Caetani-Sermoneta![]() |
Approfondimenti![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
Palazzo Caetani Sermoneta (già Serbelloni) è
la sede dell'Accademia dei Lincei negli anni compresi tra il 1801 e il
1807, al tempo della Seconda Rinascita Lincea. Il duca, uomo colto e amante delle scienze astronomiche, allestisce una specola nel suo palazzo già una ventina di anni prima questi avvenimenti e, nel 1780, sotto la direzione dell'abate De Cesaris, da inizio alle prime osservazioni meteorologiche. Quello del Duca Caetani è il primo osservatorio istituito a Roma. Nel 1810, dopo la morte del duca Caetani, la specola verrà distrutta. Le vicende che portano gli accademici a riunirsi nel Palazzo
Caetani vanno ricercate nei tumultuosi fatti che agitano lo stato romano
alla fine del settecento, a seguito della ritirata delle truppe francesi
sconfitte da quelle austro-russe, e la caduta della Repubblica Romana.
In questo clima, il duca Caetani si adopera in favore dell'abate Feliciano
Scarpellini, rettore del collegio Umbro-Fuccioli e animatore dell’accademia
da cui sorgerà l'Accademia dei Nuovi Lincei, caduto in disgrazia
con l'avvento della restaurazione.
Scarpellini, infatti, è direttamente coinvolto nelle
fila della Repubblica come Tribuno e membro dell’Istituto Nazionale,
nonché amico di Gaspard Monge
un matematico francese a quel tempo in visita diplomatica in Italia per
ordine di Napoleone Bonaparte .
|
|