![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
1745-1775 | 1785 | 1801 | 1813 | 1826 | 1847 | ||||||
1785 Il Collegio Umbro-Fuccioli![]() |
Approfondimenti![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Sul finire del Settecento, prima che l'Accademia dei Lincei possa celebrare la sua Seconda Rinascita (1801), sorge una piccola Società fisico-matematica nel Collegio Umbro Fuccioli, proprio dirimpetto a Palazzo Corsini. Insieme a questi, il duca Francesco Caetani di Sermoneta, che già aveva fatto costruire una specola nel suo palazzo dal quale, a partire dal 1780, iniziarono una serie di osservazioni metereologiche, sarà tra i maggiori artefici della rinascita lincea di inizio Ottocento.
|
|