Il quarto Convegno Volta si svolge nell’autunno del
1934. Il tema, dedicato a “Il teatro drammatico”,
viene scelto dalla Classe delle Lettere. Luigi Pirandello è designato
Presidente del Convegno, mentre Filippo Tommaso Marinetti, Segretario
del Convegno.
Cinque le sessioni di lavoro organizzate per argomenti specifici, nel
tentativo di affrontare le problematiche attuali inerenti il teatro:
1. Condizioni presenti
del Teatro drammatico in confronto con gli altri spettacoli (Cinema,
Opera, Radio, Stadii).
2. Architettura dei Teatri.
Teatri di Masse e Teatrini.
3. Scenotecnica e scenografia.
4. Lo spettacolo nella
vita morale dei popoli.
5. Il Teatro di Stato
(Esperienze delle organizzazioni esistenti. Necessità. Programmi.
Scambi).
Al convegno sono invitati drammaturghi, critici letterari e teatrali,
scenografi, architetti, artisti, registi, attori, letterati di tutto
il mondo, in particolare dei paesi europei, senza distinzione di razza,
nazionalità, idee politiche e ideologie.
Tra i nomi illustri invitati – sebbene non tutti
abbiano potuto partecipare – figurano: l’architetto tedesco
Walter Gropius, il drammaturgo francese Denys Amiel, il regista, scenografo
e attore inglese Sir Edward Gordon Craig, il drammaturgo e romanziere
tedesco Gerhart Hauptman, il pittore italiano Enrico Prampolini, il
romanziere austriaco Stefan Zweig, l’architetto olandese H. Th.
Wijdeveld, il poeta e drammaturgo irlandese William Butler Yeats, il
poeta spagnolo Federico Garcia Lorca, il regista cinematografico Giovacchino
Forzano, lo scrittore inglese W. Somerset Maugham.

|
|
|