Home Page
COMITATO NAZIONALE PER IL
IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA
ACCADEMIA DEI LINCEI
HOME
PROTAGONISTI
INIZIATIVE CRONOLOGIA LUOGHI
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z  
Documento
  Approfondimenti
Stefan Zweig e il quarto Convegno Volta

 

Allo scrittore austriaco Stefan Zweig, drammaturgo e romanziere - già invitato nel 1932 al convegno dedicato all’Europa - viene chiesto nel 1934, nonostante sia ebreo, di partecipare al convegno sul teatro drammatico.

Già in occasione del secondo convegno Volta, dedicato all’Europa, l’invito allora rivolto dalla Reale Accademia d’Italia a Zweig aveva suscitato le reazioni della stampa fascista.

Durante la preparazione del quarto convegno Volta, proprio la Presidenza del Convegno, nella persona di Luigi Pirandello, si rivolge direttamente al capo del governo, Benito Mussolini, per avere il consenso a formalizzare l’invito. Permesso evidentemente accordato dal duce, dal momento che Zweig risulterà tra i partecipanti.

Trascrizione documento:
PRO – MEMORIA
per
S.E. IL CAPO DEL GOVERNO

La Presidenza del Convegno Volta sul Teatro riterrebbe opportuno invitare l’austriaco Stefano Zweig.
Poiché l’invito fatto alla stessa personalità nella circostanza del Convegno sull’Europa suscitò in Italia una vivace campagna di stampa, si ritiene necessario conoscere, in merito al nuovo invito, gli ordini del Capo del Governo.


In realtà lo scrittore austriaco, pur avendo ufficialmente aderito ai convegni Volta, non interviene in nessuno dei due, inviando lettere di scuse e ringraziamento al tempo stesso. Egli è infatti tra gli scrittori colpiti, durante le tristi vicende politico-culturali in corso nella Germania nazista in quegli anni, dai provvedimenti contro gli artisti ebrei. E’ particolarmente interessante, per gli anni 1933-1934, proprio una sua testimonianza, contenuta nel volume Zweig, il terzo Reich e Richard Strauss, pubblicato da Mondadori nel 1979.
Nel 1934, anno della preparazione e dello svolgimento del Convegno Volta sul Teatro, lo scrittore austriaco - i cui libri, messi all’indice da Goebbels, non venivano già più pubblicati in Germania - finisce di collaborare con Richard Strauss alla stesura del libretto di un’opera lirica, “La donna taciturna”, tratto da una commedia di Ben Jonson. La rappresentazione di quest’opera viene approvata, in via del tutto eccezionale, da Hitler in persona, nonostante il testo sia di uno scrittore ebreo.
Richard Strauss, ritenuto il più grande compositore vivente, all’epoca aveva aderito apertamente al nazismo e ciò era:

“in quel momento di enorme importanza per i nazionalsocialisti. Con loro dispetto, avevano voltate le spalle al nazismo non soltanto i migliori scrittori, ma anche i musicisti più notevoli, ed i pochi solidali con loro o transfughi dall'altro campo erano degli sconosciuti al gran pubblico. In simile penoso momento l'alleanza del musicista più celebre della Germania aveva in senso decorativo un enorme valore per Goebbels e Hitler”
(Stefan Zweig)

L’opera ha un enorme successo di pubblico e viene messa in programmazione per l’anno successivo nei maggiori teatri tedeschi. Dopo la seconda messa in scena essa viene però proibita in tutta la Germania.

Essa non è andata in scena in lingua tedesca altro che nella libera Svizzera ed a Praga Più tardi fu rappresentata alla Scala di Milano con il particolare consenso di Mussolini, il quale allora non si era ancora sottomesso al criterio della razza. Il popolo tedesco non ha più udito una nota di quest'opera senile, ma in parte affascinante, di uno dei suoi più grandi musicisti.
(Stefan Zweig)

L’intera testimonianza di Stefan Zweig è pubblicata anche in Internet. In questo documento Zweig spiega, tra l’altro, i motivi che lo hanno spinto a collaborare con Richard Strauss, nonostante questi si sia compromesso con il regime nazista.

http://www.rodoni.ch/OPERNHAUS/josephslegende/zweigstrauss.html




 
Cronologia
Il secondo convegno Volta: L’Europa
Cronologia
Il quarto convegno Volta: Il teatro drammatico
Documenti
Luigi Pirandello e il quarto Convegno Volta

Internet
Testimonianza
di Stefan Zweig

 

CONTATTI MAPPA RICERCA RICERCA LUOGHI ENGLISH
© Copyright 2002-2003 - ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI