![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
HOME | INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
Documento![]() |
Approfondimenti![]() |
||||||||||||||||||||||
Stefan
Zweig e il quarto Convegno Volta |
![]() |
||||||||||||||||||||||
Allo scrittore austriaco Stefan Zweig,
drammaturgo e romanziere - già invitato nel 1932 al convegno dedicato
all’Europa - viene chiesto nel 1934, nonostante sia ebreo, di partecipare
al convegno sul teatro drammatico.
Durante la preparazione del quarto
convegno Volta, proprio la Presidenza del Convegno, nella persona di Luigi
Pirandello, si rivolge direttamente al capo del governo, Benito Mussolini,
per avere il consenso a formalizzare l’invito. Permesso evidentemente
accordato dal duce, dal momento che Zweig risulterà tra i partecipanti.
La Presidenza del Convegno
Volta sul Teatro riterrebbe opportuno invitare l’austriaco Stefano
Zweig.
“in quel momento di enorme
importanza per i nazionalsocialisti. Con loro dispetto, avevano voltate
le spalle al nazismo non soltanto i migliori scrittori, ma anche i musicisti
più notevoli, ed i pochi solidali con loro o transfughi dall'altro
campo erano degli sconosciuti al gran pubblico. In simile penoso momento
l'alleanza del musicista più celebre della Germania aveva in senso
decorativo un enorme valore per Goebbels e Hitler” L’opera ha un enorme successo di pubblico e viene messa in programmazione per l’anno successivo nei maggiori teatri tedeschi. Dopo la seconda messa in scena essa viene però proibita in tutta la Germania. Essa non è andata in scena
in lingua tedesca altro che nella libera Svizzera ed a Praga Più
tardi fu rappresentata alla Scala di Milano con il particolare consenso
di Mussolini, il quale allora non si era ancora sottomesso al criterio
della razza. Il popolo tedesco non ha più udito una nota di quest'opera
senile, ma in parte affascinante, di uno dei suoi più grandi musicisti.
L’intera testimonianza di Stefan Zweig è pubblicata anche in Internet. In questo documento Zweig spiega, tra l’altro, i motivi che lo hanno spinto a collaborare con Richard Strauss, nonostante questi si sia compromesso con il regime nazista. http://www.rodoni.ch/OPERNHAUS/josephslegende/zweigstrauss.html |
|