![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
HOME | INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
Documento![]() |
Approfondimenti![]() |
||||||||||||
Le gite dei partecipanti al terzo Convegno Volta | ![]() |
||||||||||||
Il convegno dedicato all'Immunologia viene inaugurato, alla presenza di Benito Mussolini, in Campidoglio, nella sala Giulio Cesare. Sarà proprio il Governatore di Roma, principe Boncompagni Ludovisi, a dare inizio ai lavori con il suo discorso di benvenuto ai partecipanti. Come è riportato negli atti del terzo Convegno Internazionale Volta, i partecipanti hanno accompagnato le giornate di studio con diverse visite a Roma e fuori Roma. Le finalità scientifiche e le esigenze di propaganda politica del regime risultano sempre strettamente intrecciate nell'organizzazione dei consessi da parte della Reale Accademia d'Italia e della Fondazione Volta. Il linguaggio celebrativo delle opere del regime si vena di sfumature grottesche nel ricordare la visita degli illustri scienziati alla "commovente Mostra della Rivoluzione Fascista". "[…] i partecipanti visitarono ed ammirarono,
fra l'altro, il grandioso Istituto Benito Mussolini per gli studi e la
cura della tubercolosi. La sera del 28 settembre […] furono ricevuti
da S.E. il principe Francesco Boncompagni Ludovisi, Governatore di Roma,
in Campidoglio. Nel giorno di chiusura del Convegno, subito dopo il termine
dei lavori, i partecipanti collegialmente, stranieri e italiani, si recarono
a visitare la commovente Mostra della Rivoluzione Fascista. La domenica
successiva fu tutta dedicata alla visita di Littoria e delle gigantesche
opere di bonifica che le fanno corona nell'Agro Pontino. Nel corso della
visita i partecipanti furono ricevuti, la mattina, dal Consorzi di Piscinara
e della Bonifica Pontina, rappresentati dal senatore Prampolini, e visitarono
il Preventorio del Lido di Littorio; a mezzogiorno, per gentile concessione
dell'on. Mecheri, furono ospiti della Croce Rossa Italiana, rappresentata
dal Presidente S.E. il senatore Filippo Cremonesi, Ministro di Stato,
nel Castello di Fogliano."
E' interessante la cospicua documentazione fotografica prodotta in occasione delle diverse visite dei convegnisti, conservata presso l'archivio storico dell'Accademia Nazionale dei Lincei, di cui si mostrano alcune immagini.
|
|