 |
Nel 1938 il tema dell'ottavo convegno Volta, scelto dalla
Classe delle Scienze Morali e Storiche, è L'Africa.
Le motivazioni del Convegno sono chiaramente influenzate dalla politica
coloniale del fascismo, culminata con la proclamazione dell'Impero nel
1936, nonostante venga precisato, all'atto dell'approvazione dell'ordine
del giorno dei lavori "ch'esso non dovesse né far duplicato
con altri Congressi di Africanistica, né sconfinare nel campo
politico, ma tenersi in una sfera intermedia tra la scienza e la pratica."
(Francesco Orestano, Prefazione, Atti del convegno, Vol. I,
cit., p. 6)
Il Convegno si svolge come sempre a Roma, dal 4 all'11 ottobre. Dopo
l'inaugurazione al Campidoglio, le sedute si tengono a Villa Farnesina,
sede della Reale Accademia d'Italia.
Rispetto agli altri convegni Volta, l'organizzazione dell'ottavo si
rivela particolarmente complessa e laboriosa, oltre che onerosa, per
il maggior numero di giornate previste per lo svolgimento dei lavori,
per il più alto numero di relatori invitati a partecipare e per
le diverse iniziative collaterali previste, tra cui un viaggio in Libia
a cui sono invitati i partecipanti al termine dei lavori, dal 12 al
17 ottobre 1938.
 |
Gli stessi atti del convegno saranno pubblicati l'anno
successivo in due volumi con in allegato un Album fotografico dei partecipanti,
corredato di note bio-bibliografiche.
Particolarmente interessanti, per capire l'impostazione ideologica di
diversi paesi europei in tema di colonialismo - quindi non solo dell'Italia
e della Germania -, sono i temi del convegno, uno per ogni giornata,
sui quali sono chiamati a relazionare oltre che antropologi, storici,
giuristi, linguisti, economisti, biologi, agronomi, ingegneri, anche
uomini politici, medici, artisti, militari, italiani e stranieri.
Ecco l'elenco dei
temi: |
Tema I.
Orientamenti attuali dell'Africanistica |
Tema II.
Regioni di popolamento e possibilità di acclimatazione delle
stirpi europee in Africa tropicale |
Tema III.
Comportamento delle popolazioni indigene di fronte alla civiltà
europea |
Tema IV.
Problema della propagazione delle religioni nelle popolazioni
pagane in Africa |
Tema V.
Politica sociale verso gli indigeni e modi di collaborazione con
essi |
Tema VI.
Forme di cooperazione economica internazionale per l'avvaloramento
di territori africani |
Tema VII.
Le grandi vie di comunicazione e il regime dei trasporti nel continente
africano, loro collegamenti necessari o utili |
Tema VIII.
Ragioni di solidarietà europea, avvenire e difesa della civiltà
europea in Africa.
|

|
|
|