![]() |
COMITATO NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA
ACCADEMIA DEI LINCEI |
INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
Indice Convegni Volta: | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | ||||
Convegno di fisica nucleare![]() |
Approfondimenti![]() |
|||||||||||||||
Agli inizi del 1929, la Società generale italiana
Edison di elettricità, per iniziativa del presidente on.
Giacinto Motta, costituisce la Fondazione Alessandro Volta,
annessa alla Reale Accademia d'Italia. La seduta inaugurale, con l'intervento del Capo del Governo, Benito Mussolini, ha luogo l'11 ottobre nel Palazzo di Villa Farnesina, con i discorsi di Marconi e di Corbino: In questo solenne ed augurale convegno che aduna
per la prima volta, nel nome e nel segno della Reale Accademia d'Italia,
alcuni dei maggiori scienziati che nel mondo si affaticano sui problemi
della fisica teorica- il mio pensiero riconoscente e il mio deferente
saluto si rivolgono, anzitutto, al Capo del Governo e Duce del Fascismo;
sia perché, in tal modo, ha riconfermato, anche una volta, la
benevolenza, di cui Egli circonda questa Accademia, da Lui, col saggio
consentimento del Re, creata e sorretta. (Dal discorso inaugurale del Presidente Onorario Guglielmo Marconi, in Atti dei convegni 1, Convegno di Fisica Nucleare, Ottobre 1931 – IX, Roma 1932 – X, p. 9 e sgg.) […] La Società Edison ha profondamente
inteso in quale misura il progresso delle scienze, anche di natura speculativa,
può contribuire al benessere umano; essa non poteva invero dimenticare
che alle scoperte scientifiche di Faraday e Maxwell seguirono presto
la utilizzazione della energia elettrica e la radiotelegrafia di Gugliemo
Marconi. (Da L'atomo e il nucleo, discorso pronunciato da O.M.Corbino, presidente effettivo del convegno nella seduta inaugurale, in Atti dei convegni 1, Convegno di Fisica Nucleare, Ottobre 1931 – IX, Roma 1932 – X, p. 13 e sgg.) |
|