 |
Il quinto convegno Volta è dedicato al tema de “Le
alte velocità in aviazione” e si svolge dal 30 settembre
al 6 ottobre 1935. Arturo Crocco, accademico d’Italia, è
il Presidente del convegno.
L’argomento scelto risponde alla necessità del regime di
fare il punto sui risultati della ricerca tecnologica in un campo che,
in quegli anni, andava acquistando un’importanza crescente presso
i governi europei, per le implicazioni militari oltre che scientifiche
che lo connotavano. Questi sono gli anni delle imprese e dei primati
dell’aeronautica fascista e di Italo Balbo in particolare. Del
resto, proprio Benito Mussolini, come sottolinea Carlo Formichi nel
suo saluto all’apertura del convegno, “[…] non senza
significato, ha conferito alla Aviazione il massimo prestigio.”
Egli constata inoltre il fatto che “Il tema generale prescelto
per il Convegno di quest’anno è argomento suggestivo, tale
da destare l’interesse anche dei non tecnici, per quella passione
della velocità che costituisce uno dei caratteri più spiccati
e una delle aspirazioni più fervide dell’età nostra”.
 |
L’ordine del giorno dei lavori
del convegno prevede numerose relazioni suddivise in tre grandi sessioni
dedicate ai seguenti temi: Realizzazioni; Aerodinamica;
Termodinamica

|
|
|