![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
1926 | 1929 | 1930 | 1933 | 1937 | 1938 | 1942 | 1943 | 1944 | ||||
1937 Muore Marconi. Breve Presidenza D'Annunzio
![]() |
Approfondimenti![]() |
||||||||||||||||||||||
Il 20 luglio 1937, Guglielmo Marconi muore.
Al Duce, che gli ha proposto la prestigiosa carica, così risponde
Il 21 novembre, la Reale Accademia d'Italia si riunisce nelle sala Giulio Cesare in Campidoglio- in adunanza generale pubblica, per l'inaugurazione del nono anno accademico e la solenne commemorazione di Guglielmo Marconi.
Il Presidente dell'Accademia, D'annunzio, non può partecipare all'adunanza, tuttavia, non fa mancare il suo saluto al Re tramite un messaggio che Formichi, Vice presidente della Reale Accademia d'Italia, legge al cospetto di tutti. Il Vate rimane alla presidenza per un breve periodo. Dopo la sua morte, il 1 marzo 1938, gli succede Luigi Federzoni, alto gerarca del regime nonché presidente del Senato.
|
|