![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
1926 | 1929 | 1930 | 1933 | 1937 | 1938 | 1942 | 1943 | 1944 | ||||
1926 Fondazione della Reale Accademia d’Italia
![]() |
Approfondimenti![]() |
|||||||||||||||
Nel gennaio 1926 Mussolini si fa promotore di un'Accademia nazionale da istituire ex novo. La costituzione viene formalizzata in un provvedimento del gennaio 1926 con Regio Decreto Legge, convertito nella legge 25 marzo 1926, n. 496. " L'Accademia d'Italia ha per iscopo di promuovere e coordinare il movimento intellettuale italiano nel campo delle scienze, delle lettere e delle arti, di conservarne puro il carattere nazionale, secondo il genio e le tradizioni della stirpe e di favorirne l'espansione e l'influsso oltre i confini dello Stato" Questo provvedimento, espressione della politica culturale del regime volta non solo a creare nuove istituzioni culturali ma, anche, ad assorbire quelle già esistenti, è un chiaro e inequivocabile segnale della volontà di sostituire l'Accademia dei Lincei con un'istituzione figlia del regime fascista più funzionale ai compiti di uno stato moderno.
|
|