 |
Ritratti
Ritratti di presidenti, soci, amici, collaboratori dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia d'Italia.
|
 |
L'Accademia d'Italia
Nel 1926 Benito Mussolini si fa promotore di una Accademia da creare ex novo. Tre anni più tardi, nella sala degli Orazi e Curiazi in Campidoglio, il Duce inaugura l'Accademia d'Italia. Nel 1944, alla caduta del regime, l'accademia mussoliniana viene soppressa in favore del ritorno dei Lincei che, nel frattempo, erano stati assorbiti dall'Accademia d'Italia nel 1939
|
 |
I viaggi di esplorazione
Repertorio fotografico dei viaggi di esplorazione e studio organizzati e promossi dall'Accademia d'Italia e dall'Accademia Nazionale dei Lincei. La documentazione è cospicua e interessante in particolare quella del viaggio di Giuseppe Tucci in Tibet negli anni Trenta del secolo scorso.
|
 |
Villa Farnesina alla Lungara
Le immagini di una delle più belle ville di Roma, acquistata dallo Stato italiano dal Duca di Ripalta, negli anni venti del secolo scorso, per farne la sede dell'Accademia d'Italia, prima di diventare patrimonio dell'Accademia Nazionale dei Lincei al termine della seconda guerra mondiale. |
 |
|
|