 |
Con la presidenza Sella le attività dell'Accademia riprendono vigore.
In particolare, il presidente concentra gli sforzi in poche ma fondamentali linee di attività: rilancio delle pubblicazioni, istituzione di nuovi premi e potenziamento della biblioteca. In questa ottica si colloca l'uscita della serie II degli Atti, retrodatata per volere dello stesso Sella al 1873, e la serie III (1876-1884).
Con la costituzione della classe delle Scienze Morali iniziano a uscire anche le Notizie degli Scavi dapprima sotto forma di comunicazione periodica del socio Giuseppe Fiorelli, pubblicata negli Atti, per poi divenire una pubblicazione autonoma.
Nella seconda serie saranno compresi, tra l'altro, le Memorie di scienze morali e, dal 1884, anche i Rendiconti, i quali prevederanno tre fascicoli mensili due dei quali per lavori di matematica, di fisica, di chimica, di scienze naturali, di biologia ecc… ed uno per lavori di scienze morali, storiche e filologiche.
(cit. in "Intervento" del Presidente nella Seduta del 1894 sull'assegnazione dei premi reali, p. 7).
Tali pubblicazioni godranno di un enorme prestigio a livello nazionale e internazionale, tanto che pubblicare le proprie scoperte nelle serie dell'Accademia spesso significa per gli scienziati documentare la paternità delle proprie ricerche e poterle diffondere con estrema rapidità in tutto il mondo.
Nel 1876, infine, vengono istituiti due nuovi premi ministeriali.
 | |
|