![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
1870 | 1871 | 1874 | 1875-1877 | 1878 | 1883 | 1891 | 1904-1916 | 1918 | 1923 | |||
1870 Roma capitale e la Reale Accademia dei Lincei![]() |
Approfondimenti![]() | |||||||
Il 20 settembre 1870 l’esercito italiano comandato da Raffaele Cadorna entra a Roma; dodici giorni dopo, con il plebiscito del 2 ottobre, la città diviene parte del Regno d’Italia. Con l’esito del plebiscito la Luogotenenza non tarda a invitare verbalmente l’Accademia a mutare nome, al pari di tutte le altre istituzioni pubbliche romane, assumendo quello di Reale Accademia dei Lincei.
Nella medesima tornata il conte Terenzio Mamiani, in seno alla Reale Accademia dei Lincei, propone di aggiungere alla Classe di Scienze fisiche matematiche e naturali la Classe di scienze morali e filologiche. Lo statuto che regola l’attività dell’Accademia continua a essere quello del 1847.
![]() ![]() |
|