![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
HOME | PROTAGONISTI | INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
Giovanni Paolo Simon Bianchi![]() |
Approfondimenti![]() |
|||||||||||||||
Nasce a Rimini il 3 gennaio del 1693. Appassionato fin dalla giovinezza di filosofia, botanica e di lingua greca, Planco intrattiene un'importante e proficua amicizia col cardinal Giovanni Antonio Da Via, il quale lo fa partecipare a incontri con illustri uomini letterati che periodicamente si riuniscono nel suo palazzo (1715 - 1717). In occasione di tali riunioni, Bianchi si mette in mostra recitando quattro dissertazioni sulle Odi di Pindaro. In seguito, all'interno del circolo, assumerà la carica di segretario. Acquisita sufficiente esperienza, Planco decide di trasferirsi a Siena per insegnare Anatomia (1741); successivamente mette a frutto la propria esperienza riminese fondando una scuola nella quale lo segue Francesco Maria Pasini, nipote del cardinal Da Via.
|
|