![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
1926 | 1933 | 1938 | 1939 | 1944 | ||||||||
1939 Fusione dell’Accademia dei Lincei con l’Accademia d’Italia ![]() |
Approfondimenti![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Il dualismo che si era venuto a creare tra i Lincei e l'Accademia d'Italia ha il suo naturale epilogo nel 1939. “Nella verde cornice delle pendici del Granicolo il gioiello artistico della Farnesina e la settecentesca mole Corsiniana, unite ormai di spirito e di fatto, vengono a costituire il nucleo di una magnifica Città Accademica, degna della grandezza dell'Urbe. I Lincei vi portano, come contributo materiale, questa splendida sede donata loro dallo Stato, una Biblioteca tra le più ricche d'Italia, un patrimonio caro e prezioso… ”
A completare la fusione, i soci Lincei vengono inseriti nell'organico dell'Accademia d'Italia solo come soci aggregati, quindi privi della pensione accademica che viene concessa solo all'ex presidente Federico Milosevich divenuto membro aggregato dell'Ufficio di presidenza. |
|