![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
1926 | 1933 | 1938 | 1939 | 1944 | ||||||||
1926 Le dimissioni di Volterra![]() |
Approfondimenti![]() |
|||||||||||||||||
Nel gennaio del 1926 Mussolini si fa promotore della creazione ex novo di un'accademia nazionale che fosse in sintonia con la politica culturale del regime: l'Accademia d'Italia. “ Roma, Febbraio 1926 Sento che in questo momento la mia persona alla direzione dell'Accademia può non riescirle utile e questa opinione mi è stata pure manifestata da alcuni soci. Molti autorevoli soci, tuttavia, esprimono il loro rammarico per la decisione di Volterra e lo esortano a ritornare sui suoi passi: “ Carissimo Volterra, Il sen. Ruffini mi ha detto oggi che avevi a lui manifestata l'intenzione di presentare le dimissioni dalla Presidenza dei Lincei, a cagione della situazione che si è determinata colla fondazione dell'Accademia d'Italia. Io non so quanto possa valere il mio consiglio; ma per l'amicizia che sento, non posso a meno che pregarti di non fare un tal passo, che sarebbe nocivo all'Acc. Dei Lincei e non giustificato da parte tua. Così pensa anche Ruffini e io credo che egli abbia veduto giusto, e che convenga seguire le direttive. Con cordiale amicizia. tuo aff.mo (C. Somigliana a Vito Volterra, Torino, 7 febbraio 1926. Acc. Lincei, Archivio Volterra. s. 1, fasc. 1242, lett. 151) Il moto di solidarietà da parte di soci e amici ha il suo effetto e Volterra decide di ritirare la lettera, tuttavia, visto che il suo mandato sarebbe scaduto nel giugno successivo, rifiuta di candidarsi per quello nuovo. “ Sire, Graziosa Regina Alla seduta d'oggi, onorata dall'augusta presenza della M.V. e della graziosa Regina, avrebbe dovuto riferire sui nostri lavori il senatore Volterra, che per tre anni presiedette questa Accademia con alto intelletto, con animo fervente, con zelo quotidiano. Disgraziatamente una indisposizione gli vieta di essere tra noi. Ma le iniziative a cui diede vita o impulso parlano per lui e lo rendono qui presente. Consapevole delle gloriose tradizioni della nostra antichissima Società scientifica, sorta or sono più di tre secoli per stringere rapporti fra cultori e varie discipline, il Volterra si adoperò ad accrescerne il prestigio coll'intensificare e largamente diffondere le pubblicazioni accademiche, scopo principale della nostra attività, col partecipare ad indagini di carattere internazionale, e col mettere in maggior valore i tesori che racchiude questo palazzo ”. |
|