![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
1926 | 1933 | 1938 | 1939 | 1944 | ||||||||
1933 Commissariamento dell’Accademia dei Lincei
![]() |
Approfondimenti![]() |
|||||||||||||||||||
Un duro colpo per l'Accademia, già provata dai fatti susseguitisi in seguito alla fondazione della Reale Accademia d'Italia, capita con il regio decreto del 1933. “Entro un anno dalla pubblicazione del presente decreto saranno riveduti tutti gli statuti e regolamenti delle Accademie, degli Istituti o Associazioni di scienze, di lettere o di arti […] allo scopo di coordinare le attività di tali Enti, di rendere ove occorra più efficace il funzionamento, e di adeguare sempre più i fini degli Istituti di cultura in genere alle esigenze politiche e culturali del Regime ”. Di seguito, agli articoli 3 e 4, si impone l'obbligo di fedeltà al Regime.
Già due anni prima, nel 1931, era stato imposto ai professori universitari un giuramento di fedeltà al Regime. Volterra fu uno dei pochi che si rifiutò di prestare giuramento e per questo, nel gennaio del 1932, fu “dispensato dal servizio” per “incompatibilità con le generali direttive politiche del governo”. Ma la situazione è tutt'altro che serena. La mossa, almeno per il momento, scongiura il pericolo, ma con l'approvazione del nuovo statuto del 1934 si impone, secondo la direttiva dell'anno prima, il giuramento di fedeltà al regime da parte dei soci dell'Accademia. Un certo numero di loro, compreso Volterra, rifiuta il giuramento sancendo, di fatto, l'esclusione dall'Accademia, e, di conseguenza, da ogni carica di rappresentanza.
Il nuovo statuto attribuisce al Capo del Governo diritto di scelta sui nuovi soci proposti dagli accademici e di nomina del presidente e del vice presidente. A transizione ormai avvenuta il commissario Rossi inaugura l'adunanza solenne del 2 giugno 1935 con le seguenti parole: anno decisivo nella storia della nostra antica Accademia, questo che oggi culmina nella solenne seduta onorata dalla Vostra Augusta presenza. |
|