![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
HOME | INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
Documento![]() |
Approfondimenti![]() |
||||||||||||||||||
Il viaggio in Libia | ![]() |
||||||||||||||||||
Una novità dell'ottavo convegno Volta è l'organizzazione alla chiusura dei lavori di un viaggio in Libia per i partecipanti, colonia italiana governata da Italo Balbo. Nella prefazione agli atti, così il Presidente del convegno, Francesco Orestano, descrive l'esperienza della visita in Africa: "Una speciale menzione merita
il viaggio che numerosi Congressisti fecero in Libia dopo la chiusura
del Convegno, dal 12 al 17 ottobre, accogliendo l'invito di S.E. il Maresciallo
Italo Balbo. Essi poterono constatare de visu le miracolose realizzazioni
del Regime Fascista, alla vigilia dell'immigrazione dei 'Ventimila', sulla
quarta sponda d'Italia; e ne riportarono impressioni e convinzioni superiori
ad ogni immaginazine, come attestano unanimamente le lettere da tutti
inviatemi, e gli articoli pubblicati, i discorsi tenuti, le relazioni
presentate da molti di loro nei rispettivi Pasi, in riviste, Società
di cultura, Accademie. (Francesco Orestano, Prefazione, Atti del convegno, cit., Vol. I, pp. 6-7)
Nella "Cronaca dei ricevimenti" è riportato il programma di viaggio in Libia, le visite nelle varie località e alle opere di colonizzazione, la partecipazione a eventi e riti locali, le gite culturali ai siti archeologici, i pranzi e i ricevimenti. ( Atti del convegno, cit., Vol. II, pp. 1590-1591)
|
|