Tra gli invitati al quinto convegno Volta spicca il nome
del relatore sovietico N.A. Renin, che interverrà sul tema: “Propulsione
a reazione senza utilizzazione dell’aria esterna”. L’era
della cosmonautica è già iniziata e nella sessione dei lavori
dedicata alla “Termodinamica” verranno affrontati anche questo
tipo di argomenti.
Tra gli invitati al convegno non mancano le più
importanti società di costruzione di aeroplani in Italia, quali
la Fiat, la Caproni, la Piaggio, la Breda,
l’Alfa Romeo e altre ancora, come testimonia il documento che segue.
Le pressioni politiche
nell’organizzazione del convegno non
mancano anche in questo caso. L’accademico Alberto de’ Stefani,
per esempio, invia una lettera di raccomandazione al Vice Cancelliere
della Reale Accademia d’Italia, affiché venga invitato ai
lavori del convegno il prof. Mario Camis. Le motivazioni avanzate al fine
di convincere il Vice Cancelliere Bruers sono innanzitutto di tipo politico.
Il prof. Camis viene infatti presentato in questi termini: “fisiologo,
rettore dell’Università di Parma, fascista dalla nascita,
combattente dall’uso della ragione, il cui patriottismo e fascismo
e spirito di nazionalità e romanità potrà essere
eguagliato, ma non superato”.
Trascrizione
della lettera.
|
Roma, 1 aprile
1935-XIII°
Via degli Astalli, 15 |
Caro
Bruers,
desidero vivamente, come Le ho detto, che
sia invitato al prossimo convegno Volta il prof. Mario Camis, fisiologo,
rettore dell’Università di Parma, fascista dalla nascita,
combattente dall’uso della ragione, il cui patriottismo e fascismo
e spirito di nazionalità e romanità potrà essere
eguagliato, ma non superato. E’ anche uno scienziato di fama
che potrà seguire utilmente lo svolgersi dei lavori del prossimo
convegno. E’ pure collaboratore ordinario della Nuova Antologia
per le scienze fisiologiche e mediche.
Cordialmente |
|
Suo
(Alberto de’ Stefani)
|
Nella lettera di risposta, Bruers, dopo aver specificato che “gli
argomenti del Convegno saranno rigorosamente contenuti nei limiti dell’ingegneria
(aerodinamica, motori, ecc.), esclusa quindi la trattazione di altri argomenti,
fra i quali quelli fisiologici” concluderà scrivendo che
pertanto il prof. Camis non potrà essere invitato, ma che potrà
ricevere la tessera come uditore senza alcun rimborso.
(Minuta della lettera di Antonio Bruers ad Alberto
de’ Stefani, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Archivio Storico
Fondo Reale Accademia d’Italia, Titolo VIII, B. 27, Fasc. 47, S.fasc.
18, c. 28)
 
|
|
|