Con il Decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali del 2 agosto 2001 viene approvato il nuovo statuto dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Essa si compone di 540 membri di tutte le nazionalità, divisi nelle due Classi delle Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali e delle Scienze Morali, Storiche e Filologiche, ripartiti in diverse Categorie, comprendenti 180 Soci Nazionali, 180 Soci Corrispondenti e 180 Soci Stranieri, tutti eletti per libera cooptazione.
Le Categorie, rispettivamente per la Classe delle Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali e per le Scienze Morali, Storiche e Filologiche, sono così costituite:
Categoria I:
a) Matematica, con 10 Soci
b) Meccanica e applicazioni della Meccanica, con 11 Soci Categoria II:
a) Astronomia e applicazioni, con 5 Soci
b) Geodesia, Geofisica e applicazioni, con 5 Soci
Categoria III:
a) Fisica e applicazioni, con 11 Soci
b) Chimica e applicazioni, con 10 Soci
Categoria IV:
a) Geologia, Paleontologia e applicazioni, con 6 Soci
b) Mineralogia e applicazioni, con 5 soci
Categoria V:
a) Botanica e applicazioni, con 6 Soci
b) Zoologia e applicazioni, con 8 Soci
c) Fisiologia e applicazioni, con 7 Soci
d) Patologia e applicazioni, con 6 Soci
Soci Nazionali della Classe di Scienze Morali Storiche e Filologiche (90)
Categoria I: Filologia e Linguistica, con 18 Soci
Categoria II: Archeologia, con 11 Soci
Categoria III: Critica dell'Arte e della Poesia, con 12 Soci
Categoria IV: Storia e Geografia Storica e Antropica,
con 12 Soci
Categoria V: Scienze Scienze Filosofiche, con 8 Soci
Categoria VI: Scienze Giuridiche, con 14 Soci
Categoria VII: Scienze Sociali e Politiche, con 15 Soci.
Ciascuna Categoria comprende tanti Soci Corrispondenti e tanti Soci stranieri quanti sono i Soci nazionali.
 
|
|
|