La mostra è articolata in due sezioni principali, 
          I PRIMI LINCEI e LA 
          BIBLIOTECA.
        La prima sezione 
          è dedicata alla storia della prima Accademia dei Lincei, presentata 
          attraverso i testi di botanica realizzati per l’opera enciclopedica 
          sulla natura ideata da Federico Cesi (fondatore dell’Accademia), 
          i taccuini di viaggio scritti e illustrati da un altro dei fondatori, 
          l’olandese Johannes van Heeck, e numerosi manoscritti tuttora conservati 
          nell’Archivio Linceo, contenenti fra l’altro le prescrizioni 
          per i primi soci e le loro firme autografe, tra le quali quella di Galileo 
          Galilei.
        La seconda sezione 
          è divisa in sette sottosezioni, alcune delle quali, a loro volta, 
          composte da più parti: I. Araldica; II. Ozi dilettevoli 
          ed eruditi; III. Le Lettere: Antichi, Moderni, Islam; 
          IV. I Templari; V. Dal testo sacro al libro di preghiera: 
          la Bibbia e il Corano, Il Commento e l’interpretazione, La Liturgia, 
          La Devozione; VI. Le Scienze: La Natura, Scienze esatte, Alchimia, 
          Il disegno tra scienza e tecnica; VII. Il libro chiuso.
          
          
          