La mostra, dedicata ai manoscritti illustrati conservati
nella Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana,
è la prima delle manifestazioni previste nell'ambito del programma
del Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV Centenario della fondazione
dell’Accademia dei Lincei.
Curata dal Socio Antonio Cadei, l'esposizione costituisce l'occasione di
presentare a un vasto pubblico il ricchissimo patrimonio librario conservato
nella biblioteca, con l'esposizione di quasi duecento pezzi presso la
sede dell’Istituto Nazionale per la Grafica (Palazzo Fontana di
Trevi, Piazza Poli a Roma), nel periodo compreso tra il 27 novembre
2002 e il 26 gennaio 2003.
Lo spoglio di oltre 3000 manoscritti e l'approfondito studio a cui sono
stati sottoposti, hanno permesso di selezionare meravigliosi pezzi di produzione
occidentale e orientale (greci, arabi e persiani), datati tra il XII
e il XVIII secolo, arricchiti da una sezione dedicata alle legature
di maggior pregio.
Il materiale - 156 pezzi posseduti dall'Accademia Nazionale dei
Lincei, affiancati da 20 pezzi provenienti da biblioteche
italiane e francesi – è organizzato per sezioni tematiche
che consentono di esporre i più importanti codici miniati,
oltre a un significativo gruppo di opere scientifiche illustrate e
permettono di ammirare il grande patrimonio librario a disposizione,
entusiasmante per varietà di contenuti, bellezza degli apparati
illustrativi e vastità di tipologie librarie.
