Home Page
COMITATO NAZIONALE PER IL
IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA
ACCADEMIA DEI LINCEI
HOME
PROTAGONISTI
INIZIATIVE CRONOLOGIA LUOGHI
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z  
Documento
  Approfondimenti
I Partecipanti al settimo convegno Volta
 

Tra le personalità illustri, invitate al convegno Volta sulla nutrizione, spicca il nome di Albert Szent-Gyorgyi, chimico e fisiologo ungherese, scopritore dell’acido ascorbico (Vitamina C) e premio Nobel per la Chimica. Nel ritratto fotografico che segue, tagliato successivamente nella parte inferiore, per la pubblicazione negli Atti del convegno, egli si fa riprendere nelle vesti accademiche con una grande onorificenza al collo, simile a un intellettuale rinascimentale.

Il fisiologo Sabato Visco si è distinto, durante il convegno, per un’interessante relazione sul tema: “L’alimentazione nelle Colonie e nei Possedimenti italiani: indigeni e coloni”.

Tra gli invitati italiani al convegno, al quale non prenderà poi parte, pur inviando un suo ritratto fotografico per la pubblicazione degli atti, figura Giacomo Acerbo, massone, in passato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e braccio destro di Benito Mussolini, quindi ministro dell’agricoltura, “nobilitato” dal duce con il titolo di barone dell’Aterno.

Al settimo convegno Volta prende parte anche un giovane Gaetano Martino, chimico e fisiologo, dalla brillante carriera universitaria, che in seguito diventerà, dopo la seconda guerra mondiale e per tutti gli anni cinquanta, uno dei protagonisti della vita politica del nostro paese, in qualità di ministro degli esteri della Repubblica Italiana.

Sorprende non poco notare la presenza di Filippo Tommaso Marinetti anche in questa occasione, oltre che in numerosi altri convegni Volta. Non risulta, tra l’altro, che egli sia intervenuto con una propria relazione, durante i lavori.

 




 
Cronologia
Il settimo convegno Volta
Documenti
Cronaca del settimo convegno Volta
Documenti
La relazione del fisiologo Sabato Visco
 

 

CONTATTI MAPPA RICERCA RICERCA LUOGHI ENGLISH
© Copyright 2002-2003 - ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI