![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
HOME | INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
Documento![]() |
Approfondimenti![]() |
||||||||||||||
I
Lincei e la Società italiana delle scienze |
![]() |
||||||||||||||
Il 7 giugno 1874, nel corso della seduta di insediamento
di Sella alla presidenza dei Lincei, il matematico Francesco Brioschi
propone la fusione tra l’Accademia dei Lincei e la Società
italiana delle scienze, detta dei XL. Anche Sella ritiene che sia opportuna
la confluenza tra le due istituzioni, in considerazione del carattere
e prestigio nazionale e internazionale dei XL, nonostante ne rilevi la
scarsa attività. D'altro canto, la produttività scientifica
dell'Accademia dei Lincei è una delle caratteristiche che Sella
tiene maggiormente a promuovere: l'ampiezza delle sedute e l'elevato numero
di pubblicazioni lo dimostreranno.
Il progetto di statuto, che reca le correzioni autografe di Quintino Sella, all’articolo 1 prevedeva: La Reale Accademia dei Lincei e la Società Italiana delle Scienze residente in Modena sono riunite insieme con titolo di R. Accademia dei Lincei-Società italiana delle scienze.
|
|