![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
HOME | INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
Documento![]() |
Approfondimenti![]() |
|||||||||||||||||
Oroscopo dell'Accademia dei
Lincei |
![]() |
|||||||||||||||||
Disegno dello schema astrologico che descrive la situazione
celeste del 25 settembre 1603, alle ore 9,50 del mattino. Come si desume
dal testo che lo accompagna - un verbale scritto da Cesi, parzialmente
redatto in caratteri cifrati - in quel giorno e in quell'ora i fondatori
dell'Accademia erano tornati a riunirsi per poter discutere approfittando
del favorevole influsso degli astri, soprattutto di Mercurio, che esaltato
nel segno della Vergine e disposto nella decima casa (relativa agli Honores
e alla vita sociale) prometteva particolare acutezza intellettuale, successo
nella ricerca della verità, e un'aulica facilità di espressione
che ben si conformava agli ideali di partecipazione e collegialità
professati dal nascente sodalizio. Nel testo Cesi descrive un'operazione
magica, condotta secondo i canoni dell'ermetismo rinascimentale, con la
quale si cerca, mediante la manipolazione di metalli e vegetali collegati
ai pianeti, di attrarne simpateticamente l'influsso, convogliandolo verso
di sé dalla sfera superiore del cosmo. |
|