![]() |
|
|
![]() |
|
![]() |
LA MOSTRA ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IL CODICE ATLANTICO di LEONARDO DA VINCI La mostra internazionale dedicata al Codice Atlantico di Leonardo da Vinci presenta una significativa selezione di tavole originali dell'edizione ottocentesca del codice vinciano, provenienti dall'archivio storico dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Le tavole documentano la vastità dei campi di ricerca tecnico-scientifica percorsi da Leonardo fra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento. Accanto alle splendide tavole sono esposti modelli di macchine realizzati sulla base dei progetti leonardiani e provenienti da importanti collezioni italiane, come quella del Museo Leonardiano di Vinci e quella prodotta da Luigi Boldetti, storico interprete dei disegni vinciani. Scopo del progetto espositivo non è tuttavia solo quello di presentare al grande pubblico una pagina importante della storia del Rinascimento italiano e di un suo grande protagonista. L'esposizione presenta infatti, accanto al lavoro di ricerca leonardiano, reperti che testimoniano la rilevanza dei risultati raggiunti dal progresso tecnico-scientifico dopo oltre cinque secoli dal Rinascimento. La presenza di questi reperti, prodotti dell'alta tecnologia in diversi settori, vuole essere stimolo per una più ampia riflessione sul cammino compiuto dall'uomo, sulle conquiste raggiunte, sugli orizzonti e sui quesiti che si presentano per il futuro. Nell'edizione romana della mostra, presso Palazzo Corsini sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei, saranno pertanto presenti alcuni partner tecnologici leader nel proprio settore.
|