![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
HOME | INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
Documento![]() |
Approfondimenti![]() |
|||||||||||||||||||||
Atto di acquisto di Villa Farnesina |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Nel gennaio del 1926 Benito Mussolini promuove l'istituzione di una nuova accademia nazionale, l'Accademia d'Italia. Il provvedimento, datato 25 marzo, rimane lettera morta per i tre anni successivi, fino a quando, il 28 ottobre 1929 l'Accademia d'Italia viene inaugurata. Tra queste due date, il governo si muove per trovare degna sede alla nuova istituzione fascista. " Che S.E. il Capo del Governo avendo in animo di dare una degna sede all'Accademia d'Italia, d'accordo con S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione, ha ritenuto essere adatto allo scopo il Palazzo detto della Farnesina sito in Roma nel Rione Trastevere con l'ingresso principale alla Via della Lungara, non solo per la sua straordinaria importanza artistica, ma anche per la vicinanza, anzi la contiguità con il Palazzo dei Lincei che possiede una ricchissima biblioteca " All'Atto è allegata anche una lettera del principe Luigi Chigi Albani, discendente di Agostino Chigi, di rinuncia al diritto di opzione e di preferenza per l'acquisto della proprietà, "in base alle disposizioni contemplate nel mio contratto di affitto che ebbe principio nell'anno 1917 e che andrà a scadere nell'anno 1932".
|
|