![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
HOME | INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
Documento![]() |
Approfondimenti![]() |
|||||||||||||
L'Album dei partecipanti al Secondo Convegno Volta | ![]() |
|||||||||||||
Dal Secondo Convegno Volta in poi, negli Atti pubblicati
dalla Reale Accademia d'Italia e della Fondazione Alessandro Volta, in
appendice al volume vengono aggiunte le "Note bio-bibliografiche
dei partecipanti al convegno 'Volta' […]" corredate di immagini
con i ritratti fotografici dei congressisti, con la riproduzione della
loro firma autografa e l'indicazione dei loro recapiti. A proposito di Roberto Almagià, le note bio-bibliografiche recitano: […] nato
a Firenze. Professore di geografia all'Università di Roma. Socio
dell'Accademia dei Lincei. Insignito della medagli d'oro della Società
Geografica di Parigi e membro d'onore della R. Società Geografica
Italia, della R. Società Geografica di Londra e di varie Società
straniere per le sue benemerenze e le sue ricerche scientifiche. Membro
del Comitato Nazionale Italiano per la Geografia. Membro del Comitato
Internazionale per la Storia delle Scienze. Condirettore della "Rivista
Geografica Italiana", Direttore della Sezione di Geografia della
"Enciclopedia Italiana"
Tra gli invitati austriaci figura invece, tra le altre,
la partecipazione del celebre scrittore mitteleuropeo Stephan Zweig, ebreo,
i cui romanzi erano tra i più tradotti e letti nel mondo negli
anni trenta del Novecento. Di lui non sono state pubblicate le note biografiche
ma solo una bibliografia delle opere.
Tra i nomi, i ritratti, le biografie e i curriculum scientifici di numerosi studiosi spiccano però anche le note di personalità politiche, in particolare tedesche, appartenenti al partito nazionalsocialista, come per esempio il nazista Hermann Goering. Nelle note biografiche si legge: […] nato in Rosenheim (Baviera).
Dopo aver frequentato l'istituto dei Cadetti e superato le prove di maturità,
nominato Luogotenente nel 112° Reggimento di fanteria in Muhlhausen.
In guerra passò nell'arma aerea, Capo di una squadriglia e poi
di una squadra di apparecchi caccia. Abbandonò l'esercito dopo
la guerra col grado di capitano. Nel 1922 cominciò la sua attività
politica nel movimento nazionalsocialista. Nel 1928 è eletto deputato
al Reichstag, al quale ancora appartiene. Nell'agosto 1932 fu eletto a
Presidente del Reichstag e nel dicembre 1932, rieletto alla stessa carica.
|
|