Home Page
COMITATO NAZIONALE PER IL
IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA
ACCADEMIA DEI LINCEI
HOME
PROTAGONISTI
INIZIATIVE CRONOLOGIA LUOGHI
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z  
Documento
  Approfondimenti
Gli invitati al Secondo Convegno Volta
 

Negli atti del secondo convegno Volta è pubblicato l'elenco ufficiale degli invitati. I nomi segnati con un asterisco indicano coloro che hanno inviato anche relazioni scritte, mentre i nomi stampati in corsivo si riferiscono alle personalità che, pur avendo accettato l'invito, per sopraggiunti imprevisti non hanno potuto partecipare.
La scelta delle personalità da invitare è stata in alcuni casi particolarmente laboriosa da parte della segreteria organizzativa del convegno, soprattutto per ragioni politiche. Dai documenti conservati presso l'Archivio Storico dell'Accademia dei Lincei risulta un appunto in cui sono elencati i nomi dei senatori Benedetto Croce, Francesco Ruffini e Luigi Einaudi quali possibili invitati, ma con un punto interrogativo accanto. In realtà non risulta che tali personalità siano state effettivamente invitate e che abbiano preso parte al convegno.

Negli Atti sono state pubblicate anche le risposte di alcuni invitati che non avevano potuto intervenire. Tra queste figurano quelle di alcune personalità inglesi, tra cui Austen Chamberlain e Rudyard Kipling. Tra esse non è menzionata la risposta di Winston Curchill, che scrive nel settembre del 1932 a Guglielmo Marconi scusandosi per non poter intervenire e ringraziando il Presidente della Reale Accademia d'Italia per averlo invitato personalmente.

La scarsa partecipazione al convegno da parte degli inglesi era sottolineata in una relazione, non firmata, al Presidente Marconi sulla risonanza dell'evento nella stampa estera:

[…] si può dire che il mondo intellettuale e politico inglese fosse assente. Infatti nelle riviste inglesi non v'è cenno del Convegno. Non vi poteva essere un tema più molesto per l'orgoglio e per l'interesse britannico che il tema scelto, perché tendeva a mettere in evidenza l'ambiguità politica dell'Inghilterra rispetto alle potenze continentali dell'Europa.

(Relazione per Guglielmo Marconi, Roma Accademia Nazionale dei Lincei, Archivio Storico Fondo Reale Accademia d'Italia, Titolo VIII, B. 17, Fasc. 44, S. fasc. 1)

Trascrizione documento:

 

Dear Chevalier Marconi,

  Salzburg, den 20th Sept. 1932

I very much regret that my engagements will not allow me to accept your most kind invitation, which you have sent me and my wife.
I am particularly complimented by your courtesy in writing to me personally.
With many thanks.
Believe me,
Yours very sincerely,
Wistons Churchill





 
Cronologia
1931-1948 I Convegni Volta
Documenti
Risonanza del Secondo Convegno Volta nella stampa estera

 

CONTATTI MAPPA RICERCA RICERCA LUOGHI ENGLISH
© Copyright 2002-2003 - ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI