![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
HOME | INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
Documento![]() |
Approfondimenti![]() |
||||||||||||||||
Gli invitati al Secondo Convegno Volta | ![]() |
||||||||||||||||
Negli atti del secondo convegno Volta è pubblicato
l'elenco ufficiale degli invitati. I nomi segnati con un asterisco indicano
coloro che hanno inviato anche relazioni scritte, mentre i nomi stampati
in corsivo si riferiscono alle personalità che, pur avendo accettato
l'invito, per sopraggiunti imprevisti non hanno potuto partecipare.
Negli Atti sono state pubblicate anche le risposte di alcuni
invitati che non avevano potuto intervenire. Tra queste figurano quelle
di alcune personalità inglesi, tra cui Austen Chamberlain e Rudyard
Kipling. Tra esse non è menzionata la risposta di Winston Curchill,
che scrive nel settembre del 1932 a Guglielmo Marconi scusandosi per non
poter intervenire e ringraziando il Presidente della Reale Accademia d'Italia
per averlo invitato personalmente.
La scarsa partecipazione al convegno da parte degli inglesi era sottolineata in una relazione, non firmata, al Presidente Marconi sulla risonanza dell'evento nella stampa estera: […] si può dire
che il mondo intellettuale e politico inglese fosse assente. Infatti nelle
riviste inglesi non v'è cenno del Convegno. Non vi poteva essere
un tema più molesto per l'orgoglio e per l'interesse britannico
che il tema scelto, perché tendeva a mettere in evidenza l'ambiguità
politica dell'Inghilterra rispetto alle potenze continentali dell'Europa. Trascrizione documento:
I very much regret that my engagements will
not allow me to accept your most kind invitation, which you have sent
me and my wife.
|
|