![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
HOME | INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
Documento![]() |
Approfondimenti![]() |
||||||||||||||
Bibliografia degli studi di Giuseppe Gabrieli |
![]() |
||||||||||||||
La bibliografia degli studi di Giuseppe Gabrieli è sterminata.
Qui segnaliamo in particolare gli studi condotti dal Gabrieli sulla storia dei Lincei, che trascriviamo dalla citata pubblicazione di B. De Sanctis, sezione "IV. - Memorie Lincee".
a) Saggi e studi preliminari o generali. 103. - Il Carteggio scientifico ed accademico dei primi Lincei, in «MANL», serie 6°, vol. I, fasc. 2°, (1925), pp. 137-219. 104. – Ricerche e carte di Aug. Statuti sulla storia della prima Accademia Lincea, in «Mem. Pont. Accad. Nuovi Lincei», VIII, (1925), 410-454 = Estr. p. 56. 105. – Per una storia critica e documentaria della prima Accademia Lincea; idea e disegno preliminare , in «Arch. Di Storia della Scienza», Roma, VI (1925), pp. 153-158 = Estr. pp. 6. 106. – I primi Accademici Lincei e gli studi orientali, in «Bibliofilia», XXVIII (1926), disp. 3° e 4° = Estr. pp. 7. 107. – Verbali delle adunanze e cronaca della prima Accademia Lincea (1603-1630), in «MANL», 6°, II, fasc. VI, (1927), pp. 462-512 = Estr. pp. 52. 108. – L'Accademia in Italia: sguardo storico comprensivo , in «Accademie e Biblioteche», Roma, I, I, (1928), Estr. pp. 15; e in «Enciclopedia italiana», I, 1929, pp. 187-190. 109. – Vita Accademica in Roma nell'età moderna . Roma, s.a. [1936], pp. 23. 110. – Alla ricerca di alcuni cimelii Lincei, in «Arch. Stor. d. scienza», IX (1928), 225-242 = Estr. 111. – Fra T. Campanella e i Lincei della prima Accademia, con un'appendice autobiografica di Gaspare Scioppio, in «RANL», 6°, IV (1928) pp. 250-267 = Estr. pp. 18. 112. – Ricordi romani di P.P. Rubens , in «Boll. d'arte», Roma, giugno 1928, pp. 596-609, con 10 ill. 113. – Due codici iconografici di piante miniate nella Biblioteca Reale di Windsor. A proposito di Cimelii Lincei, in «RANL», cl.sc.fis., 6°, X, (1929) 2° sem., pp. 531-538, con due figg. = Estr. 114. – Bartolomeo Chioccarello e la biografia degli scrittori napoletani nel secolo XVII («De ill. scriptoribus»), in «RANL», 6°, IV (1929), pp. 596-629 = Estr. pp. 31. 115. – Partecipazione della R. Accademia Naz. dei Lincei alla prima Mostra internaz. Di storia della scienza in Firenze , in «RANL», 6°, V (1929), 172-206 = Estr. pp. 35 e «Capitolium», Roma, 1929, giugno, pp. 302-315, con molte illustrazioni. 116. – Gli storiografi della prima Accademia Lincea, in «RANL», 6°, V (1929), pp. 58-95 = Estr. pp. 38. 117. – Indice analitico e topografico dei materiali ancora esistenti (mss., documenti, monumenti ecc.) per la storia della prima Accademia Lincea, in «RANL», 6°, VI (1930), 195-230 = Estr. pp. 36. 118. – FedericoBorromeo e gli Accademici Lincei, in «Atti della Pont. Accademia delle Scienze, Nuovi Lincei» LXXXVII (1934) pp. 164-183 = Estr. 119. – Emblematica Lincea, in «RANL», 6°, X (1934), pp. 269-284 = Estr. pp. 16. 120. - Una gara di precedenza accademica nel Seicento fra Umoristi e Lincei, in «RANL», 6°, XI (1935), pp. 235-257 = Estr. pp. 23. 121. - Per la storia della prima romana Accademia dei Lincei, in «Isis», Bruxelles, XXIV (1935), pp. 80-89 = Estr. 122. - Quarant'anni di lavoro scientifico Linceo poco noto (1801-1840), in «RANL», 6°, XI (1936), pp. 834-877 = Estr. pp. 44. 123. - I Lincei e la Cina, a proposito di oriente e occidente nella storia della Scienza, in «RANL», 6°, XII (1936), pp. 242-246 = Estr. pp. 15. 124. - La «Correspondance» del P. Marino Mersenne ed il Carteggio Linceo, in «RANL», 6°, XIII (1938), pp. 533-545 = Estr. pp. 13. 125. - La prima Accademia Lincea di F. Cesi (1603-1630) nella luce della recente documentazione, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», XII (1938), pp. 19. 126. - Cimelii di scienza Lincei ritrovati, in «RANL», cl. Di sc. Fisiche, ecc., serie 6°, vol. XXVII (1938), pp. 693-704, con 3 tav. = Estr. 127. - Il «Liceo» di Napoli: Lincei e Linceabili napoletani. Amici e Corrispondenti della vecchia Accademia dei Lincei nel Mezzogiorno d'Italia, in «RANL», 6°, XIV (1939), pp. 499-565 = Estr. pp. 57. 128. - La prima Biblioteca Lincea o Libreria di Federico Cesi, in «RANL», 6°, XIV (1939), pp. 606-628 = Estr. pp. 23. 129. - La «Germania Lincea» ovvero Lincei e Linceabili tedeschi della prima Accademia; in particolare di Teofilo Muller, in «RANL», 6°, XV (1939), pp. 42-66 = Estr. pp. 25. 130. - Per la storia della botanica nel secolo XVII: Matteo Caccini e Gregorio da Reggio (a proposito di una recente pubblicazione del Principe Ginori Conti), in «RANL», 6°, XV (1939(, pp. 302-318 = Estr. pp. 17. 131. - Le «Schede Fogeliane» e la storiografia della prima Accademia Lincea, in «RANL», 6°, XV (1939) pp. 140-167 = Estr. pp. 28. 132. - La spiritualità Filippina nel piano e agl'inizi della prima Accademia Lincea, in «Atti del V Congresso di Studi Romani», V (1942). 133. - Fra Donato d'Eremita converso domenicano, speziale del Convento napoletano di S. Caterina a Formello …, corrispondente ed amico degli Accademici Lincei in Napoli e in Roma, in «Memorie Domenicane», Firenze, 1938: Estr., pp. 12 con 4 tav. fuori testo. 134. - Un medico svedese viaggiatore ed osservatore in Italia nel secolo XVII; in «RANL», 6°, XIV, (1939), pp. 909-918 = Estr. 1-10. 135. - Voci Lincee nella lingua scientifica italiana, in «Lingua nostra», Firenze, II (1940), pp. 87-91 = Estr. 136. - Il cosiddetto «Tesoro Messicano» edito dai primi Lincei, in «Rend. R. Acc. d'It.», cl. Sc. Mor. e stor., serie 7°, vol. I (1940), pp. 110-121 = Estr. pp. 12. 137. - La «Philotheca Scioppiana» in un Ms. Laurenziano, in «Rend. R. Acc. d'It.», cl. Sc. Mor. e stor., serie 7°, vol. I (1940), pp. 228-239 = Estr. pp. 12. 138. - Un viaggio da Roma a Napoli nel Seicento, in una relazione itineraria di Gaspare Scioppio, in «Latina Gens», Roma, XVIII (1940), pp. 199-203. 139. - Umbria Cesiana e Lincea. Appunti di un itinerario Linceografico, in «Latina Gens», Roma, XVIII (1940), pp. 255-271 = Estr. pp. 19. 140. - La pubblicazione del primo «Erbario medico Azteco», in «Rend. R. Acc. d'It.», cl. Sc. Mor. e stor., serie 7°, II (1940-41) = Estr. pp. 9. 141. - Carteggio Kircheriano, in «Rend. R. Acc. d'It.», cl. Sc. Mor. e stor., serie 7°, II (1940-41), pp. 9-17 = Estr. pp. 8. 142. - Come e quando precisamente ebbe fine la prima Accademia Lincea, in «Arch. R. Dep. Rom. Di Stor. Patr.», 1942. 143. - Pratica e tecnica del telescopio e del microscopio presso i primi Lincei, in «Rend. R. Acc. d'It.», cl. Sc. Mor. e stor., serie 7°, II (1940-41), pp. 18-43 = Estr. pp. 26. 144. - I Cesi a Todi, in «Atti e Mem. Della R. Dep. Di Stor. Patr. Per l'Umbria», 1942. 145. - Il nucleo Toscano della prima Accademia Lincea, in «Rend. R. Acc. d'It.», cl. Sc. Mor. e stor., serie 7°, II (1942), pp. 49-62 = Estr. pp. 14. 146. - Un anonimo «gesuita portoghese» del Carteggio Galileiano, ora identificato, in «Rend. R. Acc. d'It.», cl. Sc. Mor. e stor., serie 7°, III (1942), pp. 103-109 = Estr. pp. 7.
b) Appunti biografici e bibliografici sui principali Lincei. 147. - Un greco di Cefalonia accademico dei primi Lincei: Giovanni Demisianos, in «Studi Bizantini», Roma, I, 1924, pp. 12; II, 1927, pp. 213-314. 148. - Il conclave di Gregorio XV. Relazione del Principe Federico Cesi, in «Arch. Soc. Rom. Stor. Patr.», L (1927), 15-32 = Estr. 149. - G.B. Della Porta Linceo, da documenti per gran parte inediti, in «Giorn. Crit. Della Filos. Ital.», VIII (1927), fasc. 5, Estr. pp. (non num.) 52. 150. - Vincenzo Mirabella Linceo, appunti bio-bibliografici tratti da documenti inediti, in «Annuario del R. Linceo Gargallo di Siracusa», 1928 = Estr. pp. 27. 151. - Intorno a Nicolò Antonio Stelliola filosofo e Linceo napoletano, notizie e documenti inediti, in «Giorn. Crit. Filos. Ital.», Milano-Roma, X (1929), pp. 469-485 = Estr. 152. - Di un manoscritto probabilmente Cassinese di materia medica attribuito al Linceo N. Antonio Stelliola, in «Casinensia» Montecassino (1929), Estr. pp. 6. 153. - Vita romana del Seicento nel carteggio inedito d'un medico tedesco in Roma, il Linceo Giovanni Faber, in «Atti I Congr. Naz. Di studi romani, 1928», vol. I, 1929, pp. 813-828 = Estr., pp. 15. 154. - L'Archivioo di S. Maria in Aquiro o degli Orfani in Roma, e le carte di Giovanni Faber Linceo, in «Arch. Soc. Rom. Stor. Patr.». LI (1929) = Estr. pp. 19. 155. - Il palazzo dei Cesi a Tivoli, in «Atti e Mem. Soc. Tiburt. di stor. e arte» Tivoli, VIII (1929) = pp. 7. 156. - Memorie Tiburtino-Cornicolane di Federico Cesi fondatore e principe dei Lincei, in «Atti e Mem. Soc. Tiburt. di stor. ed arte», IX-X (1929-30) = Estr. pp. 20. 157. - Due prelati Lincei in Roma alla corte di Urbano VIII: Virginio Cesarini e Giovanni Ciampoli, in «Atti dell'Accademia degli Arcadi», Roma, 1929-30, = Estr. pp. 32. 158. - Federico Cesi Linceo (sintesi della figura e dell'opera), in «Nuova Antologia» 1° agosto 1930, pp. 20. 159. - Alcune lettere del medico Giovanni Ecchio di Daventer Linceo, in «Atti VIII Congr. Internaz. Di storia della medicina in Roma, sett. 1930», Pisa 1931, Estr. pp. 15. 160. - Gli scritti inediti di G. Ecchio Linceo (1577-1620?) in «RANL», 6°, VI (1931), pp. 363-397 = Estr. pp. 35. 161. - Francesco Stelluti , Linceo: La scampanata o «cocciata» nelle nozze della vedova, in «Lares», Firenze, II (1931) pp. 58-61. 162. - Edoardo Martinori e Giuseppe Gabrieli , Genealogia e Cronistoria di una grande famiglia umbro-romana, i Cesi, e illustrata nei loro monumenti artistici ed epigrafici e nelle memorie archivistiche, con Introduzione e note ed appendice. Roma 1931, pp. XIV-134, con molte illustrazioni, tavole genealogiche ecc. 163. - Bibliografia Lincea I. - G.B.Della Porta. Notizia bibliografica dei suoi manoscritti e libri, edizioni ecc., con documenti inediti, in 164. - Bibliografia Lincea II: Virginio Cesarini e Giovanni Ciampoli con documenti inediti, in «RANL», 6°, VIII (1932), pp. 422-462 = Estr., pp. 41. 165. - Degl'interlocutori nei Dialoghi Galileiani e in particolare di Filippo Salviati Linceo, in «RANL», 6°, VIII (1932), pp. 95-129 = Estr., pp. 35. 166. - A proposito dei primi Lincei e di Luca Olstenio, in «Illustrazione Vaticana», III (1932), pp. 391-392. 167. - La data precisa della nascita di Federico Cesi: 26 febbraio 1585, in «RANL», 6°, VIII (1932), pp. 3-8 - «Illustr. Vaticana», Roma, III (1932), 391-392. 168. - Il ritratto d'uno fra i primi Lincei, Giovanni Faber, in un quadro del Rubens di recente ritrovato, in «RANL», 6°, VIII (1932), pp. 765-772 = Estr., pp. 8. 169. - Un contributo dei Missionari cattolici alla prima conoscenza naturalistica del Messico, nel «Tesoro messicano», editodalla prima Accademia dei Lincei (Roma, 1651), in «Il pensiero missionario», Roma, V (1933), fasc. 3. = Estr., pp. 16. 170. - Bibliografia Lincea III: Giusto Ricchio belga: i suoi scritti editi ed inediti, in «RANL», 6°, IX (1933), pp. 142-185 = Estr., pp. 44. 171. - Bibliografia Lincea IV. Scritti di Giovanni Faber Linceo, in «RANL», 6°, IX (1933), pp. 276-334 = Estr., pp. 59. 172. - Notizia della vita e degli scritti di Antonio Persio Linceo, in «RANL», 6°, IX (1933), pp. 471-499 = Estr., pp. 29. 173. - Qualche altra notizia sugli scritti e la vita di Giovanni Ecchio, in «RANL», 6°, X (1934), pp. 479-507 = Estr., pp. 30. 174. - Luca Valerio Linceo e un episodio memorabile della vecchia Accademia, in «RANL», 6°, IX (1934), pp. 691-628 = Estr., pp. 38. 175. - Spigolature Dellaportiane, in «RANL», 6°, XI (1935), pp. 491-517 = Estr., pp. 27; - «Sapere», Roma, febbraio 1936. 176. - Un libro linceo di zoologia esotica, specchio storico-letterario di vita romana nel primo Seicento ( i «Commentaria ad Animalia Mexicana», del Faber), in «Atti del III Congr. Naz. di studi romani», IV, 1935, pp. 429-341 = Estr. pp. 14. 177. - La primogenita di Galileo, in «Vita e Pensiero», Milano, XXVI (1935) = Estr. pp. 14. 178. - Giovanni Schreck Linceo, gesuita e missionario in Cina, e le sue lettere dall'Asia, in «RANL», 6°, XIII (1937), pp. 462-514 = Estr., pp. 53. 179. - Marco Welser Linceo Augustano, in «RANL», 6°, XIII (1937), pp. 74-99 = Estr., pp. 26. 180. - Cesi e Caetani, da un gruppo di lettere di Federico Cesi nell'Archivio Caetani, in «RANL», 6°, XIII (1937), pp. 255-269 = Estr., pp. 15. 181. - L'orizzonte intellettuale e morale di Federico Cesi illustrato da un suo zibaldone inedito, in «RANL», 6°, XIV (1939), pp. 663-725 = Estr., pp. 63. 182. - Un raro libretto d'incisioni del Seicento di Filippo Liagno, in «Maso Finiguerra», Milano, IV (1939), pp. 253-260 = Estr. pp. 8, con 3 incisioni a piena pagina. 183. - Federico Cesi Linceo nella sua «Abadia Angelica» presso Narni, in «Latina Gens», XIX (1940), pp. 5-10. 184. - Di Alessandro Adimari Linceo, in «Arch. Stor. it.», Firenze, 1940, I, pp. 84-89. 185. - Francesco Stelluti Linceo Fabrianese, in «Rend. R. Acc. d'It.», cl. di sc. mor. e stor., 7°, II (1941), pp. 191-233 = Estr. pp. 43. 186. - Ancora di Giusto Ricchio, l'encomiatore o panegirista dei vecchi Lincei, in «Bull. Inst. Hist. Belge de Rome», 1942. 187. - Galileo in Acquasparta, in «Mem. R. Acc. d'Italia», classe di sc. mor. e stor., 7°, 19422, pp. 28.
|
|