Scopo di questo concerto, nella storica sede dell’Accademia dei Lincei di cui Galileo ostentava l’appartenenza nei frontespizi dei suoi libri (e che contava numerosi musicisti e teorici della musica), è proporre la ricostruzione della ricca atmosfera sonora che avvolgeva i componenti della famiglia Galilei, figurando idealmente i due fratelli Galileo e Michelangelo impegnati a duettare sui liuti sotto lo sguardo vigile del padre Vincenzo e col contributo della figlia suor Maria Celeste.
Conferenza di presentazione su La musica intorno a Galileo di Dinko Fabris (Università della Basilicata, Potenza e Casa Piccinni, Conservatorio di Bari)

Programma
martedì 9 maggio 2006
Vincenzo Galilei
(S.Maria del Monte c.1520-Firenze 1591)
|
Due Bicinia contrappunti a due liuti
(ed. 1584, dedica di M. Galilei) |
|
Spirto sovran per voce e due liuti
(Secondo Libro di Madrigali a cinque voci)
|
|
Due Bicinia contrappunti a due liuti
(ed. 1584, dedica di M. Galilei) |
|
Nel bel giardin d'amor per voce e due liuti
(Secondo Libro di Madrigali)
|
|
|
Anon. (Galileo Galilei?) |
Ricercare per liuto, ms. aggiunto tra le
carte di V. Galilei
(Ms. Firenze, BN)
|
|
|
Vincenzo Galilei |
Andromeda gagliarda per liuto
(Ms. Firenze, BN) |
|
Vestiva i colli per voce e liuto
(Da Fronimo 1584) |
|
Duetti di B.M. “gentiluomo fiorentino”
(Da Fronimo 1584)
|
|
|
Michelangelo Galilei
(Firenze 1575-1631)
|
Toccata per liuto solo e variazioni su danze arr. per due liuti
(Giovanni Pierluigi da Palestrina; da Primo
Libro, Monaco 1620)
|
|
|
Vincenzo Galilei |
In exitu Israel per voce e liuto
(Da Fronimo 1584) |
|
|
soprano: |
|
Emanuela Galli |
liuti: |
|
Franco Pavan
Gabriele Palomba |
Presentazione e Progamma Concerto 