![]() |
COMITATO
NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
HOME | INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
Documento![]() |
Approfondimenti![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il
Processo Caruso a Palazzo Corsini |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il 20 settembre 1944 Palazzo Corsini, sede dal
1884 dell'Accademia dei Lincei in corso di ricostituzione, ospita il
processo all'ex questore di Roma, Pietro Caruso, che aveva fornito la
lista dei nomi delle persone da fucilare alle Fosse Ardeatine. Il tribunale
deve trasferirsi dal Palazzo di Giustizia a Palazzo Corsini a causa
della reazione popolare culminata nel linciaggio del direttore delle
carceri di Regina Coeli, Donato Carretta. Le sequenze del celebre processo
sono state girate da Luchino Visconti e poi inserite nel film Giorni
di Gloria.
Giorni di Gloria, sequenze del Processo
Caruso a Palazzo Corsini girate dal Luchino Visconti il 20 settembre
1944, Roma AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico).
Il restauro del film è stato promosso dall'Aamod e realizzato
in collaborazione con la Scuola Nazionale di Cinema - Cineteca Nazionale. Sito dell'AAMOD: www.aamod.it
|
|