 |
XII
volume della Collana “Mirabilia
Italiae” a cura di
Christoph Luitpold Frommel.
La collana, voluta da Franco
Cosimo Panini, offre a un pubblico colto e attento una selezione
dei più insigni monumenti presenti sul suolo italiano.
Villa Farnesina, passata di proprietà dell’Accademia
Nazionale dei Lincei nel 1944 dopo la soppressione dell’Accademia
d’Italia, è uno splendido esempio dello straordinario
patrimonio artistico del nostro paese, importante tanto per
l’architettura che per le decorazioni pittoriche.
“Secondo il
Regio decreto-legge 7 gennaio 1927, n. 87, che istituì
la Reale Accademia d’Italia, questa avrebbe avuto sede
in Roma, in un palazzo che le sarebbe stato assegnato “in
libera proprietà”. Successivi provvedimenti individuarono
la sede nella Villa Farnesina, ne autorizzarono l’acquisto
e avviarono i lavori preliminari per l’adattamento del
fabbricato ai nuovi compiti.
Si aprì così un nuovo capitolo nella storia
della Villa: un capitolo di breve durata, concluso il 28 settembre
1944, pochi mesi dopo la liberazione di Roma dall’occupazione
nazi-fascista, da un decreto luogotenenziale che soppresse
l’Accademia d’Italia devolvendone le funzioni
e tutto il patrimonio all’Accademia dei Lincei. Da allora,
la Villa è proprietà inalienabile di quest’ultima
Accademia, assolvendo anche una funzione museale, resa ancora
più raffinata dall’intenso e proficuo rapporto
di collaborazione con l’Istituto Centrale del Restauro,
che ha consentito di riportare le sale affrescate agli antichi
splendori. “
(tratto da L’Accademia
Nazionale dei Lincei e la Villa Farnesina, E. Vesentini, in
La Villa Farnesina a Roma)
|
 |
Con questo
volume l’editore Franco Cosimo Panini inaugura
una nuova collana per ragazzi, la “Mirabilia
Italiae junior”, nell’intento
di promuovere e stimolare la conoscenza del ricco patrimonio
storico-artistico del nostro paese tra i bambini e i ragazzi
delle scuole elementari e medie inferiori. Il volume, dall’originale
formato, si caratterizza come un’agile e divertente
Guida alla visita di Villa Farnesina. La narrazione della
storia della Villa è affidata a un personaggio principale,
Agostino Chigi, banchiere, mecenate e committente del celebre
edificio, che alterna il racconto storico a curiosi e intriganti
aneddoti sulla vita del tempo, sui personaggi dell’epoca
e su alcuni eventi. Accanto al racconto del “Magnifico”
si trovano brevi ed efficaci testi storici, commenti e spiegazioni
sullo stile architettonico della villa e sui dipinti, note
biografiche degli artisti.
Il volume è ricco di illustrazioni e disegni che, per
la freschezza e l’efficacia delle soluzioni grafiche
e cromatiche adottate, rendono particolarmente piacevole,
divertente e agevole la sua lettura.
I testi del volume sono stati redatti dalle storiche dell’arte
Laura Mocci
e Barbara Drudi.
Le illustrazioni e il progetto grafico sono opera di Laura
Cortini.
|