COMITATO NAZIONALE PER IL
IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA
ACCADEMIA DEI LINCEI
HOME
PROTAGONISTI INIZIATIVE CRONOLOGIA LUOGHI

Gesta Lynceorum
 
Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana,
Archivio Linceo 3
Italia, XVII secolo

Il manoscritto, cartaceo e in folio (mm. 423 x 280), consta di 31 carte vergate da tre diverse mani: le tre scritture che si individuano nel codice per il Gabrieli 1989, p. 1056 sono quelle di Federico Cesi, di Johannes van Heeck e, forse, di Francesco Stelluti, i tre sodali che, con Anastasio De Filiis, misero in campo la milizia filosofica lincea. Il codice pervenne all’Accademia grazie alla donazione del duca Mario Massimo, che lo aveva acquistato nel 1856 in occasione della vendita della biblioteca Albani, nella quale erano confluiti numerosi volumi appartenuti alla biblioteca cesiana. Di recente il Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell’Accademia Nazionale dei Lincei ha promosso un intervento di restauro digitale del manoscritto.
Gli scritti racchiusi nel codice miscellaneo rinviano in primo luogo al 1603, anno di costituzione dell’Accademia dei Lincei, e al Mercurialis influxus, che Cesi e i suoi compagni, fidando in una felix collocatio Mercurii, credettero propizio all’attività scientifica della prima Accademia, tanto da elaborare una tabella astrologica (il cosiddetto oroscopo linceo) incollata sulla carta 3r del volume.
Seguono i verbali delle prime adunanze dell’Accadema e le cronache dei quattro fondatori, ognuno dei quali, secondo l’uso invalso in altre accademie, scelse un soprannome, un emblema e un motto. A dispetto dei calcoli matematici e delle osservazioni celesti, che avevano indotto a ritenere favorevole la congiuntura astrale, l’Accademia nacque e si sviluppò in un clima di diffidenza e di sospetto alimentato dalla famiglia stessa del giovane Cesi: in breve tempo infatti l’ostilità crescente per le speculazioni lincee induce il padre di Federico a interrompere, anche se non definitivamente, il sodalizio, costringendo Van Heeck alla fuga da Roma (e dal figlio).
Con il racconto delle peregrinazioni di Van Heeck (carte 23v-29r) la prosa dei Gesta Lynceorum smette il tono cronachistico e cancelleresco, e la narrazione si fa mossa e intensa e, soprattutto, ricca di particolari che lasciano meglio intendere lo spirito della prima Accademia. Vediamo infatti Van Heeck in alcune città italiane (Siena, Firenze, Pisa, Genova, Milano, Torino), affiancato da una brigata di “guardie e di cialtroni”, messa alle sue costole dal padre di Cesi, che lo abbandonerà solo a Torino. Sempre intento alla speculatio delle cose naturali, egli stabilisce di “affidare alle carte” note e osservazioni sulle differenze delle piante, degli insetti e degli animali in genere, visita biblioteche, incontra dotti dai quali sostiene di apprendere “illustri misteri”.
Anche nelle città d’oltralpe (tra le altre Lione, Parigi, Londra, Amsterdam, Colonia, Praga) Van Heeck, pur angustiato da difficoltà economiche, continua a scrutare gli arcani della natura e a compilare libelluli nei quali l’osservazione scientifica e l’immagine disegnata costituiscono il nesso stretto che avrebbe in seguito caratterizzato la più grande fatica editoriale dei Lincei, il Tesoro messicano; ma, soprattutto, attende a “raccogliere libri manoscritti e stampati che sapeva sarebbero stati graditi ai Lincei”. Non si tratta certo di un gusto puramente collezionistico, ma dell’esigenza di provvedere i Lincei di testi necessari ai loro studi, condivisa da Cesi che vide nelle “compite librarie” uno strumento indispensabile alle investigazioni lincee.

Bibliografia essenziale
  • A.M. Partini, I primi Lincei e l’ermetismo, in “Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche”, s. VIII, XLI, 1986, pp.59-86.
  • G. Gabrieli, Gli scritti inediti di Giovanni Ecchio Linceo (1577-1620?), in Contributi alla storia dell’Accademia dei Lincei, tomo II, Roma 1989, pp. 1053-1078. I Contributi, cit., in due tomi, raccolgono gli scritti che Gabrieli, bibliotecario dell’Accademia dal 1903 al 1942, dedicò allo studio dei primi Lincei.
  • G. Gabrieli, Qualche altra notizia sugli scritti e sulla vita di Giovanni Ecchio Linceo, in Contributi, cit., tomo II, pp. 1093-1115.
  • I. Baldriga, Gesta Lynceorum, in Il trionfo sul Tempo, Modena 2002, p. 71.


N.B.Tutti i documenti sono in formato PDF


  Pagina fronte   Pagina retro
  pagina 1 fronte   pagina 1 retro
  pagina 2 fronte   pagina 2 retro
  pagina 3 fronte   pagina 3 retro
  pagina 4 fronte   pagina 4 retro
  pagina 5 fronte   pagina 5 retro
  pagina 6 fronte   pagina 6 retro
  pagina 7 fronte   pagina 7 retro
  pagina 8 fronte   pagina 8 retro
  pagina 9 fronte   pagina 9 retro
  pagina 10 fronte   pagina 10 retro
  pagina 11 fronte   pagina 11 retro
  pagina 12 fronte   pagina 12 retro
  pagina 13 fronte   pagina 13 retro
  pagina 14 fronte   pagina 14 retro
  pagina 15 fronte   pagina 15 retro
  pagina 16 fronte   pagina 16 retro
  pagina 17 fronte   pagina 17 retro
  pagina 18 fronte   pagina 18 retro
  pagina 19 fronte   pagina 19 retro
  pagina 20 fronte   pagina 20 retro
  pagina 21 fronte   pagina 21 retro
  pagina 22 fronte   pagina 22 retro
  pagina 23 fronte   pagina 23 retro
  pagina 24 fronte   pagina 24 retro
  pagina 25 fronte   pagina 25 retro
  pagina 26 fronte   pagina 26 retro
  pagina 27 fronte   pagina 27 retro
  pagina 28 fronte   pagina 28 retro
  pagina 29 fronte   pagina 29 retro
  pagina 30 fronte   pagina 30 retro
  pagina 31 fronte   pagina 31 retro


CONTATTI MAPPA RICERCA RICERCA LUOGHI ENGLISH
© Copyright 2002-2004 - ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI