Primi Lincei
|
I Lincei dall'Unità d'Italia |
Accademia d'Italia – Reale Accademia Nazionale dei Lincei |
I Lincei dal secondo dopoguerra a oggi |
Opere generali |
Luoghi |
|
Primi Lincei
|
A. Alessandrini, Documenti lincei e cimeli galileiani. Mostra per il IV Centenario della nascita di Galileo Galilei, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1965
A. Alessandrini, Cimeli lincei a Montpellier, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1978
A. Alessandrini, L'Accademia Nazionale dei Lincei, in Speculum Mundi Roma centro internazionale di ricerche umanistiche, a cura di Paolo Vian, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l'informazione e l'editoria, Roma 1993
Atti dei convegni lincei n. 78, Convegno celebrativo del IV centenario della nascita di Federico Cesi (Acquasparta, 7-9 ottobre 1985), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1986
AA.VV., Federico Cesi, Convegno celebrativo del IV Centenario della nascita (Acquasparta, 7-9 ottobre 1985), Atti dei convegni Lincei n. 78, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1986
AA.VV. (a cura di), Francesco Stelluti Linceo a Fabriano, Prefazione di Giuseppe Gabrieli, Città e Comune di Fabriano 1986
AA.VV., Federico Cesi e la fondazione dell'Accademia dei Lincei, Mostra bibliografica e documentaria, Accademia Nazionale dei Lincei – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli 1988
AA.VV., La magia naturale nel Rinascimento, testi di Agrippa, Cardano, Fludd, Strenna Utet, Torino 1989
I. Baldriga, L'occhio della Lince. I primi lincei tra arte, scienza e collezionismo (1603-1630), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 2002
E. Biondi, Sul “Trattato del legno fossile minerale” di Francesco Stelluti accademico linceo da Fabriano, Città e Comune di Fabriano 1986 (ristampa anastatica dell'opera)
Cadei (a cura di), Il Trionfo sul Tempo. Manoscritti illustrati dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Catalogo della mostra (Palazzo Fontana di Trevi 27 novembre 2002 - 26 gennaio 2003), Franco Cosimo Panini, 2003
A.M. Capecchi, C. Forni Montagna, P. Galluzzi, A. Nicolò, G. Paoloni (a cura di), L'Accademia dei Lincei e la cultura europea del XVII secolo. Manoscritti. Libri. Incisioni. Strumenti scientifici, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1992
L. Conti, Giuseppe Neri: un matematico aristotelico all'Accademia dei Lincei, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1990
G. De Angelis, I Monti della Lince, IV Centenario della nascita di Federico Cesi 1585-1985, Provincia di Roma – Club Alpino Italiano, Comitato promotore Parco Naturale Regionale Monti Lucretili, Roma 1985
G. Gabrieli, Contributi alla storia dell'Accademia dei Lincei, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1989, Tomi I e II
G. Gabrieli, Il carteggio linceo, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 1996
G.B. Marini Bettollo, A.M. Capecchi (a cura di), Il mondo delle piante (Sec. XV-XIX), Mostra di antiche edizioni a stampa ed erbari della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (13 novembre – 9 dicembre 1990), Edizioni Abete per l'Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1990
G.B. Marini Bettollo, La collaborazione scientifica tra Italia e Spagna per la conoscenza delle risorse naturali del Nuovo Mondo, Memorie dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Bibliopolis, Napoli 1993
A. Nicolò (a cura di), Lynceographum quo norma studiosae vitae lynceorum philosophorum exponitur, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 2001

|
I Lincei dall'Unità d'Italia
|
AA.VV., Quintino Sella. Giornata Lincea indetta in occasione del I Centenario della morte (Roma, 26 maggio 1984), Atti dei convegni Lincei n. 64, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1984
U. Baldini, L. Besana, Organizzazione e funzione delle accademie, Storia d'Italia, Annali 3, Einaudi pp.1309-1333
N. Bellanca, M. Boccardi, La Reale Accademia dei Lincei: 1874-1899, Dipartimento di scienze economiche, Università di Firenze
G. Paoloni e R. Simili (a cura di), I Lincei nell'Italia Unita, Catalogo della Mostra storico-documentaria (Roma, 22 novembre 2003 - 10 gennaio 2004), Giorgio Bretschneider Editore, Roma 2004
Q. Sella, Del Codice d'Asti detto de Malabayla, Memoria di Quintino Sella, Reale Accademia dei Lincei, Roma 1887
Pietro Ziliani, Quintino Sella e la cultura napoletana. I Lincei nell'Archivio della Fondazione Sella, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Vivarium, Napoli 2000

|
Accademia d'Italia – Reale Accademia Nazionale dei Lincei |
Annuari della Reale Accademia d'Italia, dal 1929 al 1942
|
AA.VV., Convegno sul tema Conseguenze culturali delle leggi razziali in Italia (Roma, 11 maggio 1989), Atti dei convegni lincei n. 84, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1990
AA.VV., Convegno internazionale in memoria di Vito Volterra (Roma, 8-11 ottobre 1990), Atti dei convegni Lincei n. 92, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1992
G. Gabrieli (a cura di), La Fondazione Caetani per gli studi musulmani. Notizia della sua istituzione e catalogo dei suoi mss. orientali, Reale Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1926
Michele Kerbaker, Scritti inediti. Il Mahabharata tradotto in ottava rima nei suoi principali episodi, a cura di Carlo Formichi e Vittore Pisani, voll. II-VI, Reale Accademia d'Italia, Roma 1939
L'Accademia d'Italia, in «L'Illustrazione Italiana», Anno LVI – N. 13, 31 marzo 1929 – VII, pp. 490-492
G. Marconi, Scritti di Guglielmo Marcon, Reale Accademia d'Italia, Roma 1941
G. Paoloni (a cura di), Vito Volterra e il suo tempo (1860-1940), Mostra storico-documentaria, Catalogo, Accademia Nazionale dei Lincei - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Archivio Centrale dello Stato, Roma 1990
G. Paoloni, R. Simili (a cura di), Guglielmo Marconi e l'Italia, Mostra storico-documentaria, Catalogo, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1996
Reale Accademia d'Italia Convegni “Volta”, Album illustrato dei partecipanti, VIII Convegno “Volta” – Roma, 4-11 ottobre 1938 –XVI Tema: L'Africa
G. Turi, Le accademie nell'Italia fascista, «Belfagor», LIV, 1999, pp. 403-424

|
I Lincei dal secondo dopoguerra a oggi |
Annuari dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dal 1946 al 2005
|
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Comune di Roma – Le Scienze S.p.A., Quark 2000. La fisica fondamentale italiana e le sfide del nuovo millennio, Le Scienze Editore, 2000
L. Mazzarolli, L'autonomia delle università e delle accademie nella costituzione italiana , pp. 267-300
R. Morghen (a cura di), L'Accademia Nazionale dei Lincei nel CCCLXVIII anno della sua fondazione, nella vita e nella cultura dell'Italia unita (1871-1971), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1972

|
Opere generali
|
Biografie e bibliografie degli Accademici Lincei , Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1976
D. Carutti, Breve storia della Accademia dei Lincei , Reale Accademia dei Lincei, Roma 1883
M. Picone, L'Accademia Nazionale dei Lincei , Accademia Nazionale dei Lincei, Roma MCMLXVI
Dizionario Biografico degli Italiani
Voci consultate: Francesco Caetani di Sermoneta, Leone Caetani, Guido Castelnuovo, Federico Cesi, Fabio Colonna, Benedetto Croce, Cassiano Dal Pozzo, Anastasio De Filiis, Giovambattista Della Porta, Joannes Van Heeck (Eck), Giovanni Faber, Galileo Galilei
Enciclopedia Italiana Treccani
Voci consultate: Fascismo, Accademia Nazionale dei Lincei, Reale Accademia d'Italia

|
Luoghi
|
L. Cassanelli, S. Rossi (a cura di), I luoghi di Raffaello a Roma (12 gennaio – 30 marzo 1984), Catalogo, Multigrafica Editrice, Roma 1983
G. Belardi (a cura di), Palazzo Corsini alla Lungara. Analisi di un restauro, Editrice L'Artistica Savigliano Borini, 2001
E. Borsellino, Palazzo Corsini Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Libreria dello Stato – Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2002
E. Gerlini, Giardino e architettura nella Farnesina, Reale Istituto di Studi Romani Editore, 1942
E. Gerlini, Villa Farnesina alla Lungara Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali – Ufficio centrale per i beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, Roma 1988
G. Giovannoni, Baldassarre Peruzzi architetto della Farnesina, Reale Accademia d'Italia, Roma 1937
F. Hermanin, La Farnesina, Istituto Italiano d'Arti Grafiche - Editore, Bergamo 1927
G. Sapori, C. Vinti, L. Conti, Il Palazzo Cesi di Acquasparta e la rivoluzione scientifica lincea, Università degli studi di Perugia, Delta Editrice, Perugia 1992
|
 
|
|
|
|