![]() | COMITATO NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ACCADEMIA DEI LINCEI |
HOME | INIZIATIVE | CRONOLOGIA | LUOGHI |
Documento![]() | Approfondimenti![]() | ||||||||||||||||||
Prima Commissione | ![]() | ||||||||||||||||||
Vincenzo Rivera prende possesso del suo ufficio di Commissario incaricato della ricostituzione dell'Accademia Nazionale dei Lincei già il 17 luglio 1944, e invita Benedetto Croce, anche a nome del ministro della Pubblica istruzione Guido De Ruggiero, a far parte di una commissione che dovrà studiare le modalità per la ricostituzione dell'Accademia. La Commissione, la cui nomina viene formalizzata nell'ottobre del 1944, si riunisce nei giorni 5 e 7 novembre e presenta una prima proposta, come risulta dal comunicato stampa redatto da Croce: "La Commissione è stata unanime nell'auspicare che l'Accademia dei Lincei risorga con la identica struttura della vecchia Accademia, costituita dalle due tradizionali classi, dalle tre categorie di Soci o Accademici nazionali, Soci stranieri e Soci corrispondenti, che il numero complessivo dei Soci Nazionali e Corrispondenti non venga diminuito e che solo siano ritoccate l'attuale categoria di Archeologia e storia dell'arte in due nuove categorie: Archeologia e storia dell'arte antica e storia e critica dell'arte. |
|