![]() |
|
![]() |
|
![]() |
COMUNICATO STAMPA ![]() |
||||||||||
Mostra - Convegno Roma, Palazzo Corsini, via della Lungara, 10 Sono sempre state laggiù, a Gibilterra, le
Colonne d'Ercole? Davvero erano lì fin dall'inizio, nel V secolo
a.C. quando Pindaro per la prima volta ne parlò, nel 476
a.C.? E non è geopoliticamente più probabile che allora -
un tempo, prima di Alessandro che fece grande il mondo, e Alessandria
che con la sua Biblioteca ne ridisegnò le mappe - quelle
Colonne fossero al Canale di Sicilia, proprio lì dove
Sabatino Moscati intuiva e segnalava la vera "Cortina di Ferro
dell'Antichità" a spartire il Mediterraneo tra mondo greco e
mondo fenicio? E al di là delle "prime Colonne d'Ercole" davvero
c'era un'isola, come giurava Platone?
Se ne ragiona all’Accademia Nazionale dei Lincei mercoledì 11 ottobre, alle ore 15 - in un incontro internazionale promosso dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del IV centenario della fondazione dell’Accademia dei Lincei. Partecipano il Presidente dell’Accademia Giovanni Conso; gli accademici lincei Edoardo Vesentini e Louis Godart; l’accademico di Francia Azedine Beschaouch; Andrea Carandini dell’Università di Roma “La Sapienza”; Salvatore Arca dell’Istituto Geografico Militare; Paolo Mauri; responsabile della pagina culturale di “La Repubblica”; il geologo Mario Tozzi dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Cnr e Sergio Frau, giornalista di “La Repubblica” e autore del libro - Le Colonne d'Ercole, un'inchiesta - e di quelle ricerche che stanno diffondendo dubbi e polemiche tra gli addetti al Passato Remoto del nostro mare. Nella stessa sede dell'Accademia, al II piano di Palazzo Corsini in via della Lungara 10, alle 18, verrà inaugurata la mostra fotografica - Atlantikà: Sardegna, Isola Mito – visitabile fino al 12 novembre, la mattina (dalle ore 9.30 alle 13.30, ingresso gratuito).Antonella Rotolo (resp. Ufficio Stampa)
|