![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() Al di là delle (prime) Colonne d'Ercole...... Sardegna, Isola Mito Expo di Sergio Frau & Giovanni Manca MOSTRA - CONVEGNO ![]() ![]() I due stretti del Mediterraneo Antico, da cui ha preso le mosse "Le Colonne, un'inchiesta", il libro di Sergio Frau. Le due mappe erano state pubblicate in Quando il mare sommerse l'Europa di Vittorio Castellani, Ananke edizioni, 1999. ![]() Immagini e testimonianze di una Grande Storia nascosta dalla geografia ![]() Nuraghe Losa e i "suoi" armati, Illustrazione fotografica, Laura Montelli & Harry Plotter ![]() Atlante e Prometeo: due fratelli infelici che chiudevano all'Alba (al Caucaso) e al Tramonto "in mezzo al mare dell'Occidente", il Mondo dei Greci, che aveva Delfi come Centro. (Vaso del VI secolo a.C. Museo Etrusco Vaticano) ![]() Nuraghe Pisco, Suelli, (foto M. Garbati) ![]() Nuraghe Losa, Abbasanta, (foto G. Marras) ![]() Quasi 30 metri di fango coprivano la Reggia che oggi è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità ![]() Barumini oggi in una foto di Mario Garbati. Quanti Giganti Abbattuti nasconde il fango di Sardegna? ![]() Nuraghe Sorighes, San Vero Milis, Sinis, foto F. Cubeddu ![]() Nuraghe Gutturu Diegu, San Vero Milis, Sinis, foto F. Cubeddu ![]() Nuraghe Gutturu Diegu, San Vero Milis, Sinis, foto F. Cubeddu ![]() Nuraghe Mesu, San Vero Milis, Sinis, foto F. Cubeddu ![]() Nuraghe di Baromini, trovato sotto 30 m. di fango (Foto Aeronike). ![]() La necropoli etrusca di Cerveteri. Architettura per l'Aldilà. Si pagava Caronte per esservi traghettati. |